Zuppa Toscana con Cavolo Nero

Oggi ci immergiamo in un viaggio culinario con la nuova serie della  “Stagione delle Zuppe”, un’esperienza che promette di portare calore e comfort nelle giornate più fredde. 
La bellezza di preparare una zuppa in casa risiede nella sua velocità e versatilità: puoi utilizzare praticamente qualsiasi verdura che hai a disposizione in frigorifero. Un mix di colori e sapori, uniti a legumi, spezie e erbe aromatiche, è tutto ciò che serve per creare un piatto avvolgente e nutriente.
Mettiamo in primo piano un classico intramontabile della tradizione italiana: la zuppa toscana con cavolo nero. Questa pietanza non solo soddisfa il palato, ma è anche un omaggio alle delizie stagionali. La sua preparazione è un atto d’amore culinario, unisce ingredienti freschi e genuini per creare un piatto che incarna il meglio dei sapori autunnali.

zuppa toscana con cavolo nero

Il protagonista indiscusso di questa zuppa è il cavolo nero, un tesoro nutrizionale che dona al piatto un tocco unico e salutare. Questa varietà di cavolo, conosciuta anche come cavolo nero toscano o lacinato, è una fonte ricca di nutrienti essenziali. Con il suo colore scuro e la consistenza rugosa, il cavolo nero è una vera e propria festa per gli occhi e per il corpo.

Le sue proprietà benefiche sono molteplici: è ricco di vitamine, in particolare vitamina A, vitamina C e vitamina K. Inoltre, è una fonte significativa di calcio, ferro e antiossidanti. La presenza di fibre nel cavolo nero contribuisce anche a migliorare la digestione e a promuovere la salute dell’intestino.

zuppa toscana con cavolo nero

Quando si unisce il cavolo nero agli altri ingredienti della zuppa toscana, si crea un connubio di sapori che delizierà il palato di tutta la famiglia. La preparazione inizia tagliando le verdure fresche, selezionate con cura per catturare la ricchezza della stagione. Legumi, spezie e erbe aromatiche vengono poi aggiunti per creare un equilibrio perfetto di gusti e profumi.

zuppa toscana con cavolo nero

Questa zuppa toscana con cavolo nero non è solo un piatto da gustare in famiglia, ma è anche un’opzione sana che può essere preparata in abbondanza per assaporarne i sapori anche il giorno successivo. La sua bontà, infatti, si intensifica col tempo, regalando un’esperienza culinaria avvolgente anche dopo la prima preparazione.

zuppa toscana con cavolo nero

La zuppa toscana con cavolo nero è un inno alla stagionalità e alle delizie autunnali. Unisce la semplicità della preparazione casalinga alla bontà di ingredienti freschi e salutari. Preparare questa zuppa è un modo non solo per nutrire il corpo, ma anche per celebrare il connubio tra tradizione e innovazione culinaria. Quindi, lasciati conquistare dai profumi avvolgenti e dai sapori ricchi di questa prelibatezza toscana e rendi le tue giornate più fredde un’esperienza culinaria indimenticabile.

zuppa toscana con cavolo nero

Scopri altre ricette invernali:

Zuppa Toscana con Cavolo Nero

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g fagioli cannellini cotti
  • 1 mazzo di cavolo nero
  • ¼ verza
  • 1 mazzo di bietole
  • 2-3 patate medie
  • 3 pomodori pelati
  • 1 cipolla grande
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • rosmarino e timo fresco
  • circa 2 lt di brodo vegetale oppure acqua calda
  • q.b. olio extravergine
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Prepara i fagioli cannellini.
  • Cuocili da secchi oppure usa quelli già cotti in barattolo.
  • Una parte di fagioli tienili interi,mentre un’altra parte frullali con il minipimer (con un goccio d’acqua di cottura).
  • Trita finemente la cipolla, tagliala a pezzettini piccolissimi carota e sedano, soffriggi in una pentola capiente con un filo di olio evo per 1 minuto, aggiungi le patate tagliate a pezzettini e il timo e rosmarino fresco.
  • Lascia rosolare per 1 minuto, aggiungi i pomodori pelati, il cavolo nero (senza il gambo)  tagliato a listarelle, insieme alla bietola tagliata a listarelle e la verza affettata.
  • Aggiungi l’acqua o brodo vegetale, copri con un coperchio e lascia sobbollire a fuoco dolce per 40 min circa, aggiungendo di tanto in tanto l’acqua calda o brodo vegetale (se serve).
  • Trascorso il tempo aggiungi la crema di fagioli e fagioli interi.
  • Lascia cuocere ancora per 15 minuti.
  • Aggiusta sale e pepe e servi la tua zuppa toscana con del pane caldo ed un filo d’olio.

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)