Finalmente la stagione della zucca! Quanti piatti buonissimi che si possono fare con questo ortaggio meraviglioso. Il primo che ci viene in mente è ovviamente la vellutata di zucca. Un delizioso primo piatto autunnale, semplice, veloce e genuino, perfetto per una coccola nelle sere più fredde.
Una vellutata di zucca cremosa è quello che ci vuole quando arriva il primo freddo della stagione autunnale.
La vellutata di zucca è una minestra preparata con la zucca tagliata a dadini, il porro, la carota, le erbe aromatiche fresche e nel nostro caso con l’aggiunta di lenticchie rosse che la rendono ancora più speciale e anche proteica. Se accompagnata da crostini caldi di pane integrale potrebbe essere considerato un piatto completo e bilanciato, ricco di aminoacidi essenziali.
La serviamo con lo yogurt vegetale al naturale, semi misti, prezzemolo fresco e fiocchi di peperoncino.
I passaggi per preparare questa vellutata di zucca e lenticchie rosse sono veramente pochissimi e semplici. Basta tagliare le verdure a dadini, aggiungere le lenticchie, le spezie, l’olio evo, coprire il tutto con dell’acqua e far cuocere a fuoco moderato finché le verdure e le lenticchie risultano tenere. Dopodiché frulliamo il tutto con un blender oppure con un frullatore ad immersione.
Prova anche un’altra versione di vellutata di zucca: Vellutata di Zucca
Vellutata di zucca e lenticchie rosse
Ingredienti
- 500 g zucca (peso senza la buccia)
- 1 carota
- porro q.b. (un pezzo da 5 cm circa)
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g lenticchie rosse
- q.b. timo fresco
- 1 rametto di rosmarino
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 700 ml acqua
- 2-3 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di miso bianco (optional, ma fa tanto)
Per guarnire:
- q.b. yogurt vegetale naturale
- q.b. semi misti (girasole, zucca, canapa)
- q.b. fiocchi di peperoncino
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- Taglia la zucca e carota a la cubetti.
- Lava e taglia il porro.
- Sciacqua sotto l’acqua corrente le lenticchie.
- Metti il tutto in una pentola, aggiungi i rametti di timo e di rosmarino, sale e pepe, l’olio evo ed uno spicchio d’aglio.
- Copri il tutto con l’acqua e fai cuocere a fiamma moderata finchè le verdure e le lenticchie risultano tenere.
- Aggiusta il sale, spegni il fuoco.
- Versa il composto in un blender (oppure usa un blender ad immersione), aggiungi il miso e frulla per ottenere una crema liscia.
- Guarnisci con lo yogurt vegetale al naturale, semi misti, prezzemolo fresco e fiocchi di peperoncino.