Con l’anno nuovo abbiamo voglia di provare tante cose nuove e prima di tutto alleggerirci, in tutti i sensi della parola. In primis, eliminando delle cose (materiali e non) che non ci servono, concentrandoci solo sulle attività che ci portano realmente verso i nostri obiettivi senza farci perdere tempo inutilmente. Abbiamo anche voglia di leggerezza nel cibo. Oltre a mangiare sempre più cibo crudo durante la giornata, nei cibi cotti preferiamo la cottura più dolce possibile, alimenti genuini e zero o poco trasformati. Oggi vi presentiamo la nostra vellutata di carote.
Oggi è Giovedì e con gli amici della Tribù @italianvegantribe a tema di “Piatto leggero” condividiamo con voi una vellutata di carote molto scaldante (perfetta per questo periodo) con zenzero, curcuma e latte di cocco.
Se accompagnata con del pane integrale o del riso diventa anche un piatto completo, perché all’interno ci sono anche i fagioli. Dovete provarla perché è assolutamente deliziosa.
Se desiderate scoprire altre ricette di vellutate, ecco la lista:
Vellutata di carote con zenzero e curcuma
Ingredienti
- 3 carote grandi
- ½ cipolla
- ½ finocchio
- 1 spicchio d’aglio (optional)
- 1 pezzettino di zenzero fresco
- 1 radice piccola di curcuma fresca (oppure ½ cucchiaino di curcuma in polvere)
- q.b. peperoncino in fiocchi
- 200 g fagioli bianchi (o cannellini) cotti
- 200 ml latte di cocco (in lattina)
- succo di ½ limone
- 1 cucchiaino di miso bianco
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi (optional ma fa tanto)
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio evo
- prezzemolo (per guarnire)
- semi misti (per guarnire)
Istruzioni
- In un tegame versa un filo d’olio e fai rosolare la cipolla tagliata insieme allo spicchio d’aglio per alcuni minuti.
- Aggiungi lo zenzero, la curcuma sminuzzati (o la curcuma in polvere) peperoncino e pepe nero.
- Fai insaporire per alcuni minuti ed aggiungi le carote tagliate a rondelle ed il finocchio a fettine.
- Aggiungi un paio di bicchieri di acqua e cuoci a fiamma dolce per 10 min circa.
- Dopodiché aggiungi i fagioli cotti in precedenza ed il latte di cocco.
- Cuoci per altri 5 min circa finché le verdure risultano tenere.
- Prima di frullare, a fiamma spenta, aggiungi il succo di limone, il miso bianco e lievito alimentare.
- Frulla tutto con un blender.
- Aggiusta il sale e se la crema risulta troppo densa aggiungi ancora un po’ di acqua.
- Servi con del prezzemolo fresco e semi misti tostati.
- Buon appetito!