Ci è venuta una folle voglia di preparare i tortelloni vegani con ricotta vegetale, uno dei nostri primi piatti preferiti. Con il ripieno di ricotta di soia e tirati in padella con l’olio e salvia è un piatto perfetto per ogni occasione e non ha nulla da invidiare all’originale.
Quando, anni fa, abbiamo scoperto che si poteva fare la pasta fresca in versione 100% plant based, senza uova, siamo rimasti infinitamente felici. E’ stata un’ulteriore conferma che nella cucina vegetale si può fare tutto, senza rinunciare ai sapori buoni.
In questi 7 anni di alimentazione vegetale, abbiamo preparato la pasta per le lasagne, le tagliatelle, i ravioli e finalmente oggi vi presentiamo i nostri fantastici tortelloni di ricotta (vegetale, ovviamente).
Vi domanderete, per fare la pasta fresca vegetale occorre inserire ingredienti super strani? La risposta è no! Basta solo semplificare il tutto e semplicemente eliminare le uova. La farina, l’olio ed il sale è tutto quello che ci vuole per fare in casa la pasta fresca vegana.
Noi l’abbiamo tirata con il matterello (in effetti ieri ci abbiamo dato come le sfogline di una volta!), ma per comodità e precisione vi consigliamo la sfogliatrice manuale. Visto che è più precisa potrete arrivare ad uno spessore più sottile, per i tortelloni vegani perfetti, diciamo circa 1,3 mm di spessore.
Questi tortelloni vegani ripieni di ricotta di soia fatta in casa (la ricetta della ricotta trovate più giù insieme a quella dei tortelloni) abbiamo conditi con l’olio e salvia, come da tradizione dalla parte di Bologna (il burro abbiamo sostituito con l’olio in questo caso), ma si possono usare tantissime altre salse, come quella al pomodoro oppure, se vogliamo proprio esagerare, il ragù vegano di soia.
E’ stata una giornata un po’ impegnativa visto che dovevamo alternarci sulle varie preparazioni, cucinare e nello stesso tempo abbiamo filmato e fatto le varie foto, però ci siamo divertiti veramente un sacco. Come diciamo sempre il tempo speso in cucina deve essere un momento di gran condivisione e presenza. Cucinare insieme con il nostro compagno/a, con i figli, con gli amici crea intorno a noi un’energia positiva, che nutre lo spirito e la mente.
Se l’idea di preparare dei tortelloni vegani vi piace, vi lasciamo anche qualche altro suggerimento per i primi piatti vegani. Le Lasagne Vegane con Ragù di Soia sono un vero e proprio must che non potete proprio lasciarvi sfuggire così come Le Tagliatelle con ragù di Seitan, oppure Gramigna alla Salsiccia Vegan.
Tortelloni vegani con ricotta di soia al profumo di salvia
Ingredienti
Ingredienti per la pasta fresca (per 6 persone):
- 500 g semola rimacinata
- 250 ml acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino raso di curcuma (per il colore più intenso, optional)
Ingredienti per il ripieno:
- 400 g ricotta di soia (homemade)
- 2 cucchiai prezzemolo tritato
- 2-3 cucchiai di formaggio veg grattugiato
- q.b. buccia di limone bio grattugiata
- q.b. sale
Ingredienti per la ricotta di soia:
- 2 L bevanda di soia
- 70 ml aceto di mele (o succo di limone)
- un pizzico di sale
Istruzioni
Procedimento:
- Metti la farina su una spianatoia, fai la “fontana” al centro. Aggiungi l’acqua, olio, sale e curcuma.
- Impasta fino a ottenere un impasto elastico.
- Fai una palla e mettila da parte a riposare per 30 min, coperta con la pellicola alimentare.
- Passato il tempo, stendi la pasta, con il matterello, fino ad ottenere una sfoglia di 1,5 mm circa.
- Se hai lo stendi pasta arriva anche a 1,3 mm.
- Cospargi sulla superficie la semola.
- Con la rotella tagliapasta crea dei quadrati di 8 cm.
- Su ogni quadrato metti al centro un cucchiaino di ricotta.
- Ora forma i tortelloni, assicurandoti di chiudere bene la pasta.
- Potrai cuocerli subito, oppure metterli nel congelatore.
- Cuoci la pasta nell’acqua salata, ci vorranno circa 4 min.
- Con la schiumarola raccogli i tortelloni e condisci con il tuo condimento preferito.
Procedimento per la ricotta di soia:
- Porta a bollore il latte di soia in un pentolino, poi spegni la fiamma e aggiungi il l’aceto di mele (o succo di limone) ed il sale.
- Copri con un coperchio e lascia cagliare il composto per almeno 30 minuti.
- Prendi un colino a maglie fitte, ricoprilo con un telo di cotone sottile pulito e versa il composto, e aiutandoti con un cucchiaio fai facilitare l'uscita del siero.
- Raccogli il telo e strizza ancora per far uscire più siero possibile.
- Puoi lasciare a colare il siero anche tutta la notte in frigo per una ricotta più compatta.
- Trasferisci quindi la ricotta nelle formine per ricotta (o in una ciotola) e conservala in frigorifero fino al momento del consumo.
Procedimento per il ripieno:
- Condisci la ricotta di soia fatta in precedenza con del prezzemolo tritato, formaggio grattugiato veg e la scorza di limone.
- Aggiusta il sale.