Amiamo follemente le torte di mele, ma questa è una di quelle variazioni che devi assolutamente provare, ovvero la torta di mele sbriciolata vegana. È facilissima da preparare in pochissimi semplici passi ed è uno dei migliori comfort food di questa stagione. Mele, cannella e frolla vegetale friabilissima fatta in casa, un connubio perfetto per una coccola golosa e genuina.
Le mele, con il loro sapore dolce e leggermente acidulo, sono uno dei frutti più amati e versatili in cucina. Quando si tratta di torte, sono spesso la scelta perfetta per creare dessert irresistibili. Ma cosa rende la torta di mele sbriciolata così speciale? La risposta è semplice: è un capolavoro di bontà, pensato per soddisfare il palato e per regalare un abbraccio di calore in ogni morso.
La sua semplicità è il suo punto di forza. La preparazione è alla portata di chiunque, anche se non si è degli chef provetti. Bastano pochi ingredienti di base e un pizzico di passione per creare questa prelibatezza. E cosa c’è di più soddisfacente di preparare un dolce delizioso con le tue mani?
La frolla vegetale fatta in casa, che costituisce la base della torta, è un capolavoro di bontà. Senza burro o uova, questa frolla è completamente vegana, ma non per questo meno friabile o saporita. Grazie ad alcuni ingredienti come olio vegetale, farina semintegrale, mandorle ridotte in farina, otterrai una pasta croccante e avvolgente che farà da letto alle dolci fette di mela. E quando la torta si cuoce in forno, la frolla diventa dorata e croccante, un contrasto perfetto con la morbidezza delle mele.
Le mele, tagliate a cubetti e condite con cannella, zucchero di canna e magia, sono il cuore pulsante di questa torta. Il loro sapore dolce e succoso si sposa alla perfezione con il tocco speziato della cannella, creando un’armonia di sapori che ti farà venire l’acquolina in bocca.
Ecco perché la torta di mele sbriciolata vegana è uno dei migliori comfort food di questa stagione. È un abbraccio di dolcezza e calore che sa di casa e di tradizione. È un piccolo pezzo di felicità da condividere con gli amici e la famiglia o da gustare in solitudine con una tazza di tè o caffè fumante.
Se ami le torte di mele, non puoi farti sfuggire la torta di mele sbriciolata vegana. È un’esperienza che ti riempirà di gioia e soddisfazione. E quando la torta uscirà dal forno, profumerà la tua casa di dolcezza e amore. Preparala, gustala e lasciati conquistare da questo capolavoro di bontà, fatto con ingredienti genuini e tanto amore. La torta di mele sbriciolata vegana è un inno alla semplicità, alla bontà e al comfort food che scalderà il tuo cuore in ogni morso.
Scopri altre ricette con le mele:
- Frittelle di mele vegane
- Porridge d’avena con mele e cannella
- Tempeh arrosto con chutney di mele e zenzero
Torta di Mele Sbriciolata Vegana
Ingredienti
Per la frolla:
- 370 g farina semintegrale (tipo 2)
- 60 g mandorle ridotte in farina (+ 1 cucchiaio)
- 90 g zucchero di canna
- 1 pizzico sale
- 1 limone bio ( la scorza)
- 120 g olio di semi di girasole
- 60 g acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- q.b. vaniglia in polvere
Per il ripieno:
- 4-5 mele medie (meglio se del tipo renetta)
- succo di ½ limone
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
Istruzioni
- Prepariamo l’impasto.
- Versa in una ciotola la farina, la farina di mandorle, la scorza di limone grattugiata, il sale, il lievito e mescolate bene.
- In un’altra ciotola versa l’olio, l’acqua, lo zucchero e mescolate con una frusta finché lo zucchero si scioglie completamente.
- Versa i liquidi nella ciotola con le farine e amalgama bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani per ottenere un panetto morbido.
- Avvolgi nella pellicola trasparente e fai riposare in frigo per 20-30 min.
- Nel frattempo prepariamo il ripieno.
- Sbuccia e taglia le mele a cubetti.
- In una padella antiaderente versa lo zucchero di canna, qualche cucchiaio d'acqua e il succo di ½ limone.
- Aggiungi le mele, ½ cucchiaino di cannella e cuoci a fuoco medio per 10 minuti circa.
- Prendi una tortiera da 22-24 cm rivestita con carta forno e versa 3/4 dell'impasto, compattando il tutto con l'aiuto di un cucchiaio o con le mani.
- Bucherella l’impasto con la forchetta e cospargi la base con 1 cucchiaio le mandorle tritate a farina oppure con del pangrattato (questo passaggio aiuterà a proteggere la base e prevenire che non si bagni troppo durante la cottura).
- Aggiungi ora le mele cotte in precedenza e distribuisci bene su tutta la base.
- Sbriciola sopra la pasta lasciata da parte e metti in forno già caldo (forno statico) a 180° per 45-50 minuti circa.
- A cottura ultimata, quando la torta è fredda, decora con lo zucchero a velo.