Torta della nonna vegan al pistacchio

Questa torta della nonna vegan al pistacchio è una coccola sublime per il palato. Vi possiamo assicurare che questa torta sparisce in pochissimo tempo perchè ha un sapore talmente delizioso alla quale è fatica resistere!

torta della nonna vegan al pistacchio

La torta della nonna è uno dei dolci che ci piace tantissimo perché contiene due degli ingredienti chiave della pasticceria – ovvero – la pasta frolla friabile e la delicatissima crema dolce. La torta della nonna in generale è un dolce classico intramontabile, semplicissimo e genuino. Una base di pasta frolla che racchiude una delicata farcitura di crema pasticcera, il tutto ricoperto da altrettanta frolla friabilissima arricchita da una spolverata di croccanti pinoli e zucchero a velo.

torta della nonna vegan al pistacchio

Ecco, questa è la versione classica di questo dolce fantastico. Ma noi abbiamo deciso di unire a tutta questa bontà anche un altro ingrediente che ci piace un sacco – la crema di pistacchi. La crema di pistacchi porta la torta della nonna ad un altro livello. E’ una delizia indescrivibile.

La Torta della nonna vegan al pistacchio è un dolce perfetto per il pranzo della domenica in famiglia ma è talmente buona che ogni occasione, anche la più speciale, può essere adatta per prepararla. Soprattutto in questa versione al pistacchio.

Provatela anche voi, stupirete tutti al momento del taglio, sfoggiando una versione nuova dal sapore super goloso.

torta della nonna vegan al pistacchio

Come realizzare la torta della nonna vegan al pistacchio

Questa torta della nonna vegan è realizzata senza burro, senza uova e senza latte, ma con soli ingredienti vegetali. Anche la crema pasticcera all’interno è fatta senza latte e senza uova. 

Il risultato è una torta della nonna genuina più leggera per noi e che non disturba gli animali ed il pianeta. Un sapore buonissimo e senza compromessi.

Per quanto riguarda la crema, si prepara una crema abbastanza densa, in modo tale che mantenga la sua consistenza al momento del taglio. 

Per la crema pasticcera vegan al pistacchio noi abbiamo scelto la crema pura di pistacchi al naturale 100% che secondo noi è la miglior crema al naturale, è molto gustosa e del colore stupendo.

Sigillate bene i bordi prima della cottura, perché la crema non fuoriesca.

Fate raffreddare completamente la torta prima di tagliarla e servirla (anche un paio di ore in frigo), altrimenti la crema pasticcera non sarà abbastanza solida per mantenere la forma.

torta della nonna vegan al pistacchio

Visita altre ricette golose:

Torta della nonna vegan al pistacchio

Ingredienti

Per la crema a pistacchio:

  • 600 ml bevanda vegetale (metà mandorla/avena + metà soia)
  • 70 g amido di mais
  • 85 g zucchero di canna chiaro
  • q.b. vaniglia
  • q.b. scorza di limone
  • ¼ cucchiaino di curcuma in polvere
  • un pizzico di sale
  • 120 g crema di pistacchio al 100% naturale

Per la pasta frolla (per lo stampo di 26 cm):

  • 350 g farina tipo 1 o 2 (semi integrale)
  • 140 g zucchero di canna chiaro
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 50 g olio di semi di girasole
  • 80 g acqua
  • q.b. buccia di limone grattugiata
  • q.b. vaniglia
  • 5 g lievito per dolci (oppure cremor tartaro)

Per la decorazione:

  • q.b. granella di pistacchio

Istruzioni

Procedimento per la crema pasticcera vegan:

  • In un pentolino versa metà della bevanda vegetale, lo zucchero, la scorze di limone, la vaniglia, la curcuma e portalo a bollore.
  • Nella bevanda vegetale rimasta sciogliete bene l’amido di mais, e versa nel pentolino che hai sul fuoco.
  • Mescola spesso con la frusta fino ad ottenere la densità preferita, poi spegni il fornello.
  • Aspetta che si raffreddi un pochino e aggiungere la crema di pistacchio.
  • Mescola bene per incorporare.
  • Lasciate raffreddare/intiepidire con la pellicola da cucina a contatto.

Per la pasta frolla:

  • Prima di tutto, serviti di una ciotola capiente, aggiungi la buccia di un limone grattugiata, la vaniglia, lo zucchero, l’acqua e l’olio (sia di girasole che di oliva).
  • Mescola con un cucchiaio.
  • Aggiungi quindi la farina con il lievito.
  • Gira col cucchiaio e poi impasta con le mani.
  • Fa una palla.
  • Coprila con una pellicola e lascia riposare in frigo per 45-60 min circa oppure in freezer 15 minuti.

Assemblaggio e cottura:

  • Dopo che la frolla avrà riposato il tempo necessario in frigo, lavorala per pochi secondi tra le mani per farla tornare elastica.
  • Dividi l’impasto in due parti (una leggermente più grande che servirà per la base) e stendila di 3-4 mm circa di spessore tra due fogli di carta forno.
  • Con la pasta appena stesa fodera una tortiera per crostate (con il diametro di 26 cm), precedentemente oliata ed infarinata (se non è antiaderente).
  • Bucherella il fondo con una forchetta.
  • Prendi la crema pasticcera al pistacchio precedentemente preparata e versala sopra la base di frolla distribuendola in modo omogeneo.
  • Riempi fino al bordo.
  • Stendi la restante frolla fino ad ottenere un disco sempre dello spessore di 3-4 mm, poco più grande della tortiera.
  • Bagnate il bordo della frolla con dell’acqua, adagia sopra la crema il secondo strato di frolla e con le dita premi sui bordi per sigillare.
  • È importante chiudere bene altrimenti la crema fuoriesce in cottura.
  • Togli la pasta in eccesso.
  • Spennella la superficie con dell’acqua (o la bevanda di soia) e cospargi con della granella di pistacchio.
  • Cuoci in forno a 170° (statico) per circa 30 minuti  poi abbassa a 160 °C e cuoci ancora per 15 min circa.
  • Sforna e lascia raffreddare completamente.
  • Raffredda ulteriormente la torta in frigo per almeno 3 ore, otterrai una fetta perfetta.
  • Buon appetito!

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)