Tartufini al cioccolato fondente bio, ricetta naturale

Questi piccoli tartufini al cioccolato sono realizzati con pochissimi ingredienti, tutti deliziosi che si abbinano in modo armonioso per un cioccolatino del gusto avvolgente e rotondo. Sono realizzati con la ganache di cioccolato fondente e latte di cocco, con l’aggiunta della deliziosa crema alle mandorle naturale, senza zuccheri aggiunti.
Cerchiamo sempre di utilizzare prodotti biologici e più possibile naturali.

Tartufini al cioccolato

I tartufini sono perfetti quando avete voglia di una coccola dolce e cioccolatosa. Provateli con le coperture differenti, come frutta secca, cacao amaro o semplicemente ricoperti di cioccolato fondente e decorati con fiori essiccati.

Questi tartufini si mantengono in frigo in un contenitore chiuso abbastanza a lungo, ma vedrete che non dureranno tanto perché sono deliziosi.

Tartufini al cioccolato

Le origini del tartufino al cioccolata sono tutte italiane, infatti il merito è della pasticciera Nadia Maria Petruccelli, che lavorava presso il negozio di cioccolato di Antoine Dufour a Londra e proprio a fine 1800 si è ingegnata nell’elaborare questo dolcetto utilizzando prodotti di scarto. La forma ricordava il prezioso fungo, proprio per quello prese il nome di tartufino. Il negozio Dufour lo iniziò a vendere nel 1902. Fu un grande successo.

Tartufini al cioccolato

Ti invitiamo a scoprire anche la ricetta dei Tartufini al burro di arachidi e cioccolato. Se amate il burro di arachidi sono l’ideale per ricevere una super coccola, tutta al naturale.


Tartufini al cioccolato

Porzioni 10 tartufini

Ingredienti

  • 120 g cioccolato fondente bio (+40 g circa per la copertura)
  • 80 g latte di cocco full fat (quello in lattina)
  • 2 cucchiai di burro di mandorle liscio
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’agave

Per decorare:

  • fiori edibili essiccati
  • frutta secca tritata
  • cacao amaro

Istruzioni

  • Trita bene il cioccolato con un coltello.
  • Scalda il latte di cocco insieme al burro di mandorle e lo sciroppo d’agave mescolando per amalgamare.
  • Versa il composto sopra il cioccolato tritato e mescola energicamente per sciogliere il cioccolato ed amalgamare insieme gli ingredienti.
  • Lascia raffreddare la ganache a temperatura ambiente finché non diventi di nuovo di consistenza solida (ma non dovrà indurirsi troppo altrimenti farai fatica a lavorarla).
  • Ci vorranno un paio di ore.
  • Per accelerare il procedimento poni il contenitore con il composto in frigo per un’oretta.
  • Con un cucchiaio prendi circa 20 g di ganache e con le mani (precedentemente cosparse con del cacao per evitare che la massa si attacchi alle mani) forma delle palline.
  • Puoi passarle nel cacao amaro oppure sciogli 40 g di cioccolato ed aiutandoti con due forchette immergi le palline velocemente per coprirle del tutto
  • Adagiale sulla carta forno e decora con della frutta secca tritata e con dei fiori essiccati.
  • Poni in frigo per un’oretta.
  • Questi tartufini si mantengono in frigo in un contenitore chiuso abbastanza a lungo, ma vedrete che non dureranno tanto perché sono deliziosi.

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)