Pizza fatta in casa con zucca, cavolo nero e funghi

Ormai con l’autunno alle porte e con le giornate più corte aumenta la voglia di accendere il forno e preparare La Pizzaaaa! C’è al mondo qualcuno che non la ama? Per noi è il comfort food per eccellenza: soffice, saporita e gustosa. La pizza è condivisione: è bellissimo preparare vari gusti, tagliare a spicchi e condividerla con amici. Ma la pizza fatta in casa può essere ugualmente buona come in pizzeria? Secondo noi, sì, e anche molto di più.

Preparare la pizza vegana perfetta si può anche in casa. Vi basteranno davvero pochi ingredienti e qualche piccolo accorgimento o trucchetto per la lievitazione e cottura.

Certo, ci sono davvero mille modi per prepararla, con lievito di birra, secco e fresco, con lievito madre, con licoli, lievitazione al caldo, in frigo, la lievitazione lunga, poi conta anche il modo di impastare etc etc. Beh, diciamolo, è un’arte.

Pizza con crema di zucca, cavolo nero e funghi

Noi non usiamo il lievito madre, perché non mangiamo tantissimo pane o pizza in generale, poi chissà, magari un giorno ci verrà voglia di prepararlo. Per cui nei nostri impasti lievitati usiamo il lievito di birra, che può’ essere secco oppure fresco in cubetti. In questa versione abbiamo usato il lievito di birra secco bio. Uno dei trucchetti è usare il meno lievito possibile e far lievitare l’impasto più a lungo.

Pizza con crema di zucca, cavolo nero e funghi

Siamo arrivati a questa ricetta dopo vari tentativi, dopo tante pizze troppo secche e gommose che una volta fredde non si potevano più mangiare. Il trucchetto per avere una pizza morbida è l’idratazione e lievitazione più lunga.

E ora potete ottenere una pizza fatta in casa super buona, senza impazzire per tutte le tecniche particolari. Provate a farla con questo condimento che è una bomba: super adatta per il periodo autunnale (tutti ingredienti sono di stagione), ma ovviamente potete sbizzarrirvi con quello che vi piace di più, perché questa base è veramente ottima.

Pizza con crema di zucca, cavolo nero e funghi

Parlando delle pizzerie e ristoranti, è un vero peccato, che trovare una pizza buona con i condimenti a base vegetale interessanti e gustosi non è così semplice. I posti dove abbiamo davvero amato la pizza in versione vegana è Bio’s Kitchen a Rimini e La Vimea Vegan Hotel, dove lo chef Luca Sordi sforna delle pizze da paura, con i condimenti super interessanti e golosi (vi invitiamo a leggere il post sulla nostra esperienza a La Vimea, dove troverete anche delle foto della pizza che abbiamo mangiato lì – Il Nostro Weekend In Alto Adige Al Vegan Hotel La Vimea)

Pizza con crema di zucca, cavolo nero e funghi

Se ti piace anche la pizza in teglia, prova la nostra ricetta di Pizza Soffice In Teglia


Pizza con crema di zucca, cavolo nero e funghi

Porzioni 3 pizze tonde

Ingredienti

Ingredienti per la pizza:

  • 350 g farina 0
  • 150 g farina di farro bianca
  • 300 ml acqua
  • 60 g olio evo
  • 8 g sale
  • 4 g lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino raso di zucchero di canna

Ingredienti per la crema di zucca:

  • ½ zucca butternut (media)
  • ½ cipolla rossa
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di miso bianco
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare a scaglie
  • 1 cucchiaio di formaggio veg grattugiato
  • 200 ml panna vegetale (soia o avena)
  • qualche foglia di salvia
  • qualche rametto di timo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio evo
  • q.b. acqua

Ingredienti per topping:

  • 4-5 foglie di cavolo nero
  • 4-5 funghi champignon
  • q.b. noci
  • q.b. formaggio vegan da grattugiare

Istruzioni

Procedimento per la pizza:

  • In una ciotola capiente versa le farine, il lievito secco precedentemente sciolto in un po’ di acqua tiepida con un cucchiaino raso di zucchero.
  • Versa l'acqua, un po alla volta.
  • Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Versa poi l’olio evo e il sale.
  • Continua ad impastare.
  • L’impasto continuerà ad attaccarsi alle mani.
  • Lascialo riposare 10 minuti coprendo la ciotola con uno strofinaccio.
  • Continua ad impastare sulla spianatoia, vedrai che il panetto sarà più omogeneo.
  • Procedi altre due volte facendo riposare l’impasto (sempre per 10 min) e rimpastare.
  • Ottenuto la giusta consistenza (un panetto morbido, che ancora un po’ si appiccica alle mani) mettilo nella ciotola, copri con lo strofinaccio e lascialo lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo.
  • In autunno o inverno quando non è caldo lo possiamo mettere nel forno spento (precedentemente leggermente scaldato fino a 30 °C) con la luce accesa.
  • Passato il tempo, impasta di nuovo e rimettilo nella ciotola a lievitare altre 2 ore.
  • Finita la seconda lievitatura forma dal panetto 3 palline, circa dal peso di 250 g.
  • Ogni pallina mettila dentro un contenitore chiuso.
  • Falle lievitare per 2 ore.
  • Accendi il forno a 250°C, noi come base abbiamo messo una pietra refrattaria.
  • L’abbiamo posizionata in alto dentro il forno.
  • Stendi le pizze con le mani fino alla misura preferita e inizia a condire.
  • Come base abbiamo messo uno strato di crema di zucca, poi i funghi freschi, tagliati in precedenza, il formaggio grattugiato vegano, il cavolo nero tagliato a listerelle, qualche noce tritata e un filo d’olio evo
  • Inforniamo la pizza con l’aiuto di una pala di legno.
  • Con il nostro forno l’abbiamo cotta per circa 10-12 minuti.
  • State però attenti che il tempo di cottura per la prima pizza sarà diverso dal tempo dell’ultima (per la prima pizza ci è voluto 12 minuti, per la terza invece 10 min).
  • Nel frattempo la pietra refrattaria sarà più calda.
  • Et voilà, la pizza è pronta! Buon appetito!

Procedimento per la crema di zucca:

  • Taglia la zucca a fette, disponile su una teglia, condisci con dell’olio evo, sale e con del timo fresco ed inforna a 200°C per circa 30 min.
  • In una padella fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia.
  • Appena la zucca è pronta, togli le bucce, e mettila insieme in padella con la cipolla.
  • Aggiungi la panna, il lievito alimentare, il formaggio grattugiato, il miso e un po’ di acqua.
  • Cuoci il tutto mescolando per qualche minuto.
  • Aggiusta di sale e pepe.
  • Trasferisci tutto in un blender (o frullatore) e frulla per ottenere una crema liscia.
  • Se necessario (nel caso è troppo densa) aggiungi un goccio d’acqua.

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)