Pinsa romana con pesto vegano, zucchine e rucola

Siamo super innamorati della pizza, quella fatta in casa con ingredienti biologici e con condimenti vegetali fantasiosi. Oggi vi proponiamo la ricetta collaudatissima della nostra pinsa romana con pesto di basilico, zucchine, rucola ed il formaggio cremoso veg.

Pinsa con pesto, zucchine, straccoveg e rucola fresca

Ovviamente il procedimento è un po’ lungo, come tutti i lievitati, ma vi consigliamo di prendervi un po’ di tempo: mettere le mani in pasta, magari in compagnia della vostra o vostro compagno o con i vostri amici, sarà tempo ben passato insieme. Come in tutte le cose, non è importante solo il risultato finale, ma il percorso. Cucinare alimenti sani e con buona energia è l’atto più sacro che può esistere.

Nella prima fase dell’impasto vedrete che il risultato sarà molto appiccicoso, ma non preoccupatevi e non cercate di aggiungere altra farina. L’impasto ha solo bisogno di riposare e di iniziare a creare la maglia glutinica. Infatti vedrete che dopo circa 20 minuti, quando lo andrete a impastare di nuovo, la superficie sarà più liscia e non si attaccherà più alle mani.

Con questa ricetta otterrete una pinsa romana con la base croccante e la superficie soffice, piena di bolle al suo interno. L’abbiamo condita con ingredienti estivi e leggeri. Alla base abbiamo messo il pesto di basilico vegano con e le zucchine. Mentre in uscita abbiamo aggiunto il formaggio cremoso vegano, la rucola, i pinoli, il basilico e scaglie di formaggio da grattugiare veg.

Per cuocere al meglio la pinsa abbiamo messo all’interno del forno la nostra pietra refrattaria, così da avere una temperatura maggiore. Più la pietra sarà calda più la cottura sarà migliore e breve.

Pinsa con pesto, zucchine, straccoveg e rucola fresca

Si pensa che le prime informazioni sulla pinsa vennero descritte in uno dei libri dell’Eneide di Virgilio. Dove si legge che venne servita sul tavolo una focaccia non rotonda ma allungata. La classica forma della pinsa romana.

E’ un prodotto figlio dell’antica cultura contadina, essi usavano gli scarti della farina e ottenevano un impasto con lievito madre a lunga lievitazione.

Pinsa con pesto, zucchine, straccoveg e rucola fresca

Di seguito altre ricette simili:

Pizza fatta in casa con zucca, cavolo nero e funghi

Pizza soffice in teglia

Mini calzoni con mozzarella di riso

Pinsa con pesto vegano, zucchine e rucola

Porzioni 3 pinse

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto (per 3 pinse):

  • 500 g farina 0 biologica
  • 400 g acqua molto fredda
  • 2 g lievito di birra secco
  • 8 g sale
  • 10 g olio evo

Per la farcitura:

  • Pesto vegano
  • Formaggio vegetale cremoso
  • Zucchine
  • Rucola
  • Foglie di basilico
  • Peperoncino a fiocchi
  • Pinoli tostati
  • Formaggio da grattugiare veg.

Istruzioni

  • Versa la farina in una ciotola molto capiente, aggiungi direttamente il lievito di birra secco.
  • Mescola bene il tutto.
  • Versa ora 325 g di acqua fredda.
  • Mescola con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
  • Quando acqua e farina si uniscono, posa l'impasto su una spianatoia e inizia a impastare portando con le mani l’impasto da fuori a dentro per poi spingerlo in avanti.
  • Non appena che la pasta diventa liscia, mettila dentro ad una  ciotola capiente, aggiungi l’olio, la restante acqua (75g) e sale.
  • Continua a mescolare per amalgamare il tutto.
  • Rimettilo sulla spianatoia e impasta ancora per un po'.
  • Vedrai che l’impasto sarà molto appiccicoso, non ti preoccupare, va bene così.
  • Ora fallo riposare dentro al contenitore per circa 20 minuti.
  • Passato il tempo, impasta sempre con la stessa tecnica, con le mani prendi l’impasto dall'esterno all’interno.
  • Procedi fino a che non sia liscio.
  • Se vedi che ci sono ancora un po’ di grumi, fallo riposare nuovamente per 15-20 minuti e rimpasta allo stesso modo.
  • Ora mettilo all’interno di una ciotola capiente e fallo lievitare fino al suo raddoppio.
  • Poi mettilo in frigorifero a maturare. Noi lo abbiamo tenuto in frigo per 24 ore.
  • Finito il tempo di maturazione in frigo, tiralo fuori e procedi nel fare le palline, saranno di 250 g l’una.
  • Per fare le palline aiutati con della farina di semola rimacinata perché l'impasto è molto appiccicoso.
  • Crea le palline senza impastare, ma solo muovendo i lembi della pasta esterni all’interno creando un fagottino, cosicché l’aria rimanga al suo interno.
  • Lasciale poi lievitare per circa 3-4 ore in un contenitore chiuso a temperatura ambiente.
  • Passato il tempo, è ora di stendere le palline lievitate per formare la pinsa.
  • Nel frattempo, accendi il forno al massimo (250° C) e inserisci alla base una pietra refrattaria (se non ce l’hai usa la teglia).
  • Posa della farina di semola rimacinata, metti la palla lievitata e stendila con le dita, fino a formare la classica forma a ovale.
  • Versa un filo di olio e poi precuocila in forno molto caldo (sulla pietra refrattaria o sulla teglia rovente) per circa 2 minuti e 30 secondi.
  • Tirala fuori dal forno e posala su una gratella. Lascia che esca tutto il vapore e falla raffreddare bene.
  • È tempo per farcire la nostra pinsa. Noi abbiamo usato come base il pesto vegano e delle zucchine tagliate sottili a listarelle.
  • Inforna per 4 minuti e 30 secondo sempre alla temperatura massima (il tempo di cottura dipenderà dalle caratteristiche del vostro forno). I bordi devono risultare belli dorati.
  • Appena uscita dal forno aggiungi il formaggio vegetale cremoso, la rucola, qualche foglia di basilico, le scaglie del formaggio da grattugiare veg., pinoli tostati, peperoncino a fiocchi ed infine un filo d’olio evo.
  • La tua pinsa è pronta per essere servita.

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)