La panzanella! Freschissima e colorata, ci piace un sacco. Toscana, ligure, qualcuno dice anche napoletana, beh tantissimi modi per farla. E’ indubbiamente una ricetta estiva per eccellenza.
Cetrioli, basilico, pomodori maturi, cipolle freschissime… A noi piace arricchirla con le olive, i friggitelli e anche con della frutta. Provatela con i cubetti di melone e perché no, con del pane croccante caldo, una vera delizia.
Il trucco per fare una panzanella straordinaria sono gli ingredienti, devono essere freschi e biologici. Siamo stati dal nostro contadino di fiducia e tutto quello che abbiamo preso era stato appena raccolto. Sostenere le piccole realtà con coltivazione biologica è importante sia per noi, la nostra salute e il pianeta. L’energia contenuta in questi prodotti è molto alta e benefica grazie alla passione e all’amore delle persone che lavorano per ottenere tutto questo.
Nella panzanella, solitamente, viene utilizzato il pane raffermo, che ammorbidito con l’acqua si mescola bene con gli altri ingredienti. Se non lo avete potete utilizzare il pane fresco, tagliarlo a cubetti e tostarlo con un filo d’olio evo. In questa ricetta lo abbiamo preferito così, donando al piatto un piacevole effetto crunchy.
Guarda il nostro reel della panzanella:
Vi invitiamo a guardare altre nostre ricette estive:
Insalata Estiva Di Cannellini Con Erbe Aromatiche
Blackberry Bucha, La Salute In Un Cocktail
Panzanella: un piatto estivo per eccellenza
Ingredienti
Ingredienti per 3-4 persone:
- 3 fette Pane fresco tostato
- 3 friggitelli
- ½ melone
- 2 cetrioli
- 2 pomodori grandi
- Una manciata di olive taggiasche
- 1 cipolla di Tropea
- q.b. basilico
Condimento:
- 3-4 cucchiai Olio evo
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 2-3 cucchiai di acqua
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Taglia alcune fette di pane fresco, crea dei cubetti, poi tostalo in padella con un filo d’olio evo e aggiusta di sale.
- Taglia a cubetti o rondelle tutta la verdura e la frutta che desideri usare.
- Poi versa il tutto in una ciotola capiente.
- Noi abbiamo usato i friggitelli, il melone, il pomodoro, il cetriolo, il pomodoro fresco, le olive taggiasche, la cipolla di Tropea e il basilico.
- Condisci con olio evo emulsionato con l’acqua e aceto di mele, sale e pepe.