Panna cotta vegana con composta di mirtilli

Sabato sera abbiamo avuto a cena degli amici ai quali da mesi avevamo promesso una serata pizza. Sicuramente volevamo preparargli anche un dolce per finire in bellezza. Dopo 5 giri di pizza, una torta o crostata sarebbe stata decisamente troppo. Per cui abbiamo optato per un dolce al cucchiaio. Qualcosa di fresco e leggero, e anche veloce da preparare. Cosa c’è di più facile e veloce (e buonissimo) della panna cotta?! La panna cotta vegana è un dolce al cucchiaio elegante ed irresistibile. E’ un dessert avvolgente, ma fresco nello stesso tempo. Facilissimo e velocissimo da preparare e perfetto come un dolce leggero per finire la cena o il pranzo. E’ stato super apprezzato, e noi strafelici!

Panna cotta vegana con composta di mirtilli

Abbiamo testato questa ricetta varie volte per ottenere una consistenza vellutata, che letteralmente si scioglie in bocca.

La panna cotta vegana è un dessert perfetto:

  • è velocissima e facile da preparare;
  • è un dessert leggero, perfetto anche dopo una cena abbondante;
  • è cremoso e delizioso.
Panna cotta vegana con composta di mirtilli

Ci piace la panna cotta cremosa. Non deve essere un budino, ma neanche troppo pesante. Il latte di cocco e la panna di soia è un abbinamento perfetto per riuscire a renderla avvolgente. Ma questa volta abbiamo deciso di aggiungere un ingrediente che secondo noi le dà una consistenza perfetta, ovvero il tofu vellutato. Il tofu vellutato in effetti è perfetto per le creme, budini e dessert in generale. Potete trovarlo nei negozi bio (noi lo prendiamo al Natura Sì) oppure online.

Un ingrediente indispensabile per questa ricetta è l’agar agar. Si usa come un sostituto della gelatina. Leggete sempre le istruzioni sulla confezione dell’ agar agar in polvere prima di usarlo perché a volte il dosaggio può variare.

Panna cotta vegana con composta di mirtilli

L’agar agar è un sostituto vegetale della gelatina ricavato dalle alghe rosse di sapore neutro. Non altera i sapori e si scioglie con i liquidi caldi. È molto usato nella cucina vegetale. L’agar agar si trova in molti supermercati bio e anche online. Si presenta come una polvere bianca fine e ha bisogno di essere sciolto in un liquido e poi fatto bollire per alcuni minuti per essere attivato. 

Per dare la forma alla panna cotta potete utilizzare stampini in silicone come abbiamo fatto noi, dei piccoli barattolini di vetro o in alluminio.

Panna cotta vegana con composta di mirtilli

Abbiamo deciso di guarnire la panna cotta con una salsa di mirtilli che le dona una giusta freschezza. Ma potete usare qualsiasi altra salsa, fatta con qualsiasi tipo di frutta, oppure cioccolato fondente o caramello salato. 

La panna cotta vegana si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni. Dobbiamo ammettere che è quasi più buona il giorno dopo, forse perché i sapori hanno tempo per amalgamarsi tra di loro. Ma vediamo come si prepara!

Qui sotto altri dolci al cucchiaio:


Panna cotta vegana con composta di mirtilli
Stampa Pin
5 from 1 vote

Panna cotta vegana con composta di mirtilli

Ingredienti

  • 400 ml latte di cocco (in lattina)
  • 400 ml tofu vellutato
  • 200 g panna di soia
  • 4 g agar agar
  • 75 g zucchero di canna chiaro
  • 50 g sciroppo di riso
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • q.b. vaniglia

Per la composta ai mirtilli:

  • 100 g mirtilli surgelati
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Istruzioni

  • Con un blender frulla il tofu vellutato con il latte di cocco e versa in un pentolino.
  • Aggiungi tutti gli altri ingredienti (tranne l’agar agar).
  • A fuoco medio porta a ebollizione girando continuamente con una frusta.
  • Aggiungi l'agar agar e mescola fino a quando non si è sciolto.
  • Fai sobbollire per circa 3 min per attivare l'agar agar mescolando continuamente.
  • Spegni la fiamma e versa il liquido ancora caldo in stampini di silicone, in piccoli bicchierini o negli stampini di alluminio e poni in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Per togliere la panna cotta dai stampi di silicone, basterà semplicemente allargare i lati dello stampo per staccarla leggermente, e poi capovolgerla su un piatto.
  • Puoi servirla con il tuo condimento preferito.
  • A noi piace moltissimo con la salsa ai mirtilli.
  • Per preparare la salsa ai mirtilli, prendi un pentolino, metti tutti gli ingredienti e cuoci mescolando ogni tanto per 10-15 min, in base alla densità desiderata.
  • Fai raffreddare prima di servire. (quando si raffredda diventa più densa)

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)