Se stai cercando una pietanza gustosa e nutriente e 100% vegetale, allora il Pad Thai vegano fa al caso tuo. Originaria della cucina thailandese, questa pietanza è composta da spaghetti di riso, tofu, verdure e spezie, il tutto condito con una salsa di tamarindo e arachidi.
Il tofu, uno degli ingredienti principali del Pad Thai vegano, è una fonte di proteine vegetali e povero di grassi. Inoltre, le verdure utilizzate come il peperone, il cavolo, i germogli di soia e le carote, apportano una grande quantità di vitamine e minerali, rendendolo un’opzione ideale per chi vuole mantenere un’alimentazione equilibrata.
La preparazione del Pad Thai vegano è veramente molto semplice e veloce. Inizia con la preparazione degli spaghetti di riso, che andranno poi scolati e mescolati con le verdure e il tofu. La parte essenziale da non sottovalutare in questo piatto è decisamente la salsa. Per condire il nostro Pad Thai vegano ci serviranno alcuni ingredienti un po’ particolari (come la pasta di tamarindo) che pero’ possono essere tranquillamente recuperati nei negozi etnici oppure nel reparto etnico di un supermercato più fornito, oppure online.
Il tamarindo è molto utilizzato in cucina per la sua capacità di esaltare i sapori dei piatti, soprattutto in Asia e in America Latina, dove viene utilizzato per preparare salse, zuppe, marmellate e bevande come il dal indiano e il Sambar.
La salsa che andremo a preparare contiene la pasta di tamarindo (l’ingrediente chiave per la salsa), la salsa di soia, l’ aceto di riso, zucchero di cocco e la salsa Sriracha (al peperoncino). Nella versione originale viene usata la salsa che si chiama fish sauce che però non è vegan, per cui per simulare il suo gusto un po’ umami e saporito, ci aggiungiamo anche un po’ di miso bianco.
Infine, si aggiungono le arachidi tritate per dare un tocco croccante alla pietanza. Il tutto viene condito con un po’ di succo di lime fresco. E si vola in Thailandia!
Il Pad Thai vegano è una pietanza versatile e può essere personalizzata in base alle proprie preferenze. Ad esempio, si possono aggiungere le verdure diverse (potete usare anche i broccoli o funghi) e renderlo più o meno piccante. Inoltre, è un piatto molto pratico perché si può preparare in anticipo e conservare in frigo per essere poi riscaldato in pochi minuti.
In conclusione, il Pad Thai vegano è una pietanza deliziosa e nutriente, perfetta per chi segue una dieta vegana o semplicemente vuole variare la propria alimentazione. Con poco tempo (ci metterete non più di 15 min) si può gustare una pietanza originale e saporita, che soddisferà il palato di tutti. Noi lo amiamo!
Non esitare a provare questa deliziosa alternativa vegana al Pad Thai tradizionale per un pranzo o cena diversa dal solito.
Vi invitiamo a scoprire altri ricette con il tofu:
Pad Thai vegano: come prepararlo in 15 minuti
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 1 scalogno
- 1-2 spicchi d’aglio
- 1 carota
- ½ peperone rosso
- ¼ di cavolo cappuccio piccolo
- 1-2 cipollotti freschi
- una manciata (50 g) di germogli di mung
- 2 cucchiai di arachidi tostate
- 1 lime (per servire)
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 blocco di tofu al naturale
- 1 cucchiai di amido di mais
- q.b. olio evo
- 250 g noodles di riso
Per la salsa:
- 8 cucchiai di salsa di soia (Tamari)
- 2 cucchiai di concentrato di tamarindo+6 cucchiai di acqua bollente
- 3 cucchiaini di salsa Sriracha (o peperoncino in fiocchi)
- 1 cucchiaio di miso bianco
- 1 cucchiaio di succo di lime
- 3 cucchiai di zucchero di cocco (o canna integrale)
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- 1 cucchiaio di burro di arachidi liscio (optional)
- acqua, qualche cucchiaio
Istruzioni
- Metti in ammollo i noodles (per alcuni ci vogliono 8 min in acqua calda mentre per altri 1 ora in acqua fredda, dipende dal brand che andrai ad usare)
- Prepara le verdure: taglia a listarelle carota e peperone. Trita lo scalogno e l’aglio.
- Taglia il tofu a cubetti e poi cospargerli con dell’amido di mais. Cuoci il tofu in una padella fino a doratura per alcuni minuti (si deve creare una bella crosticina dorata), girando i cubetti. Metti da parte.
- Prepara la salsa: unisci tutti gli ingredienti insieme e mescola bene.
- Per quanto riguarda la pasta di tamarindo: prendi la quantità indicata e falla sciogliere nell’acqua calda, poi passala usando il colino per eliminare le bucce ed eventuali noccioli (se l’hai acquistata integra. Nel caso esistono le paste lisce, senza bucce)
- Nella wok scalda un filo d'olio. Aggiungi l’aglio e scalogno tritato finemente. Cuoci per qualche istante e aggiungi altre verdure a julienne. Fai saltare per alcuni minuti finché le verdure si ammorbidiscono ma rimangono comunque croccanti.
- A questo punto aggiungi i germogli di soia, i cubetti di tofu cotti in precedenza e noodles di riso (preparati come da istruzioni sul pacchetto). Poi versa la salsa. Mescola per amalgamare il tutto. Puoi aggiungere qualche cucchiaio di acqua se i noodles hanno assorbito troppa salsa.
- Aggiungi i cipollotti freschi e metà degli arachidi. Mescola e togli dal fuoco.
- Servi con arachidi rimaste, gli spicchi di lime ed extra germogli crudi (di lato). Condisci con il succo di lime prima di mangiare.