Ciao Ragazzi,
Ultimamente se chiudiamo gli occhi ci teletrasportiamo direttamente al mare, nei posti caldi, con tanto sole e voglia di vivere armoniosamente in mezzo alla natura. Sarà la voglia d’estate? Forse sì.
Oggi ci siamo ispirati ai sapori autentici della Puglia per un pranzo molto casereccio ma nello stesso tempo saporito e sfizioso.
Per renderlo 100% plant-based, per dare a questo piatto un sapore deciso, abbiamo aggiunto delle olive taggiasche, che adoriamo tanto. Per un tocco crunchy abbiamo tostato del pangrattato con un goccio di olio extra vergine di oliva.
Orecchiette con cime di rapa e olive taggiasche
Porzioni 4 persone
Ingredienti
- 400 g Cime di rapa
- 400 g Orecchiette
- 1 Cucchiaio di olive taggiasche
- q.b. Peperoncino frantumato
- q.b. Sale
- Scorza e succo di 1/2 limone
- 2-3 Cucchiai di lievito alimentare a scaglie
- 2 Cucchiai di pangrattato
- q.b. Olio evo
- 2 Spicchi d’aglio
Istruzioni
- Pulisci le cime di rapa e mettile a lessare in acqua bollente per 5 minuti. Mettile da parte.
- Nella stessa acqua aggiungi del sale e cuoci le orecchiette.
- Monda l’aglio e rosolalo nel olio extravergine di oliva.
- Aggiungi del peperoncino frantumato, le cime di rapa, la scorzetta grattugiata di limone e lievito alimentare.
- Aggiungi qualche mestolo di acqua bollente e cuoci per alcuni minuti.
- Alla fine di cottura aggiungi le olive taggiasche tritate grosolanamente.
- Aggiusta il sale e spegni il fuoco.
- Fai saltare le orecchiette cotte e scolate insieme al sugo, aggiungendo eventualmente dell’acqua di cottura.
- Aggiungi anche il pangrattato abbrustolito in precedenza in un goccio d’olio d’oliva.
- Spremi del succo fresco di limone, e servi con un ulteriore grattata di scorza di limone.