I muffin integrali alle fragole vegani sono una vera delizia per il palato grazie al loro profumo irresistibile. La loro consistenza soffice e morbida li rende perfetti per una colazione golosa, ma anche per una merenda gustosa e leggera.
Grazie alla farina integrale questi muffin alle fragole hanno un contenuto maggiore di fibre rispetto a quelli fatti con farina bianca, che li rende ideali per una dieta equilibrata.
Quando si assapora un muffin appena sfornato, si ha la sensazione di immergersi in un mondo di sapori delicati e avvolgenti. La fragranza delle fragole si fonde con la dolcezza dell’impasto, creando un connubio perfetto per il palato. Ogni boccone è un’esplosione di sapori, che lascia una sensazione di piacere intenso.
La loro preparazione è molto semplice e alla portata di tutti, anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Basta seguire la ricetta con attenzione e con un po’ di pazienza, e si potranno ottenere dei muffin alle fragole perfetti in ogni dettaglio.
Una curiosità interessante sui muffin è che in realtà il loro nome deriva dal termine francese “moufflet”, che significa pane morbido. Il termine “muffin” si diffuse in seguito negli Stati Uniti, dove divennero molto popolari a partire dal XIX secolo.
Inizialmente, i muffin erano una sorta di pane dolce rotondo e piatto, che veniva cotto su una piastra calda. Solo in seguito si sviluppò la versione a forma di coppa, che conosciamo oggi, grazie all’utilizzo dei pirottini di carta.
Oggi i muffin sono diventati un dolce internazionale, con molte varianti in diverse parti del mondo. Possono essere preparati con una grande varietà di ingredienti, come frutta, cioccolato, spezie, noci e molto altro ancora.
Per arricchire ancora di più la nostra ricetta di muffin integrali alle fragole, abbiamo deciso di aggiungere uno streusel vegano sulla loro superficie.
Lo streusel è una croccante e golosa copertura tipica della pasticceria tedesca, composta principalmente da farina, zucchero, burro o olio. In questa variante vegana, abbiamo utilizzato la margarina vegetale (oppure potete sostituirla con l’olio di girasole e dell’acqua) al posto del burro che si usa solitamente e aggiunto lo zucchero di canna per un gusto ancora più intenso. L’impasto dello streusel viene sbriciolato e distribuito sulla superficie dei muffin prima della cottura, creando un contrasto di consistenze tra la morbidezza dell’impasto e la croccantezza dello streusel. Lo streusel è la scelta ideale per chi cerca una golosità extra da aggiungere ai propri muffin, ma anche per chi vuole dare un tocco di croccantezza ai propri dolci preferiti.
Il risultato finale sono dei muffin integrali alle fragole soffici e profumati, con una golosa copertura croccante e irresistibile. Ideali per una colazione sostanziosa o per una merenda sfiziosa, i muffin vegani con le fragole allo streusel sono una scelta deliziosa e sana, perfetta per ogni occasione.
Non ve ne pentirete!
Scopri altre gustose ricette per colazione:
- Crepes vegane con mirtilli e yogurt
- Zucchini bread vegano con gocce di cioccolato e tahini
- Crêpes Vegane con Fragole e Cioccolato
Muffins integrali alle fragole: ricetta vegana
Ingredienti
- 50 g farina integrale
- 75 g farina semi-integrale (tipo 1 o 2)
- 25 g amido di mais
- 60 g zucchero di canna (chiaro)
- 8 g lievito per dolci
- un pizzico di vaniglia
- 140 g fragole fresche
- ¼ mela a dadini piccolissimi
- 135 g bevanda vegetale di soia
- 40 g olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di aceto di mele (o succo di limone)
- un pizzico di sale
Ingredienti per streusel:
- 25 g margarina vegetale fusa (deve essere raffreddata a temperatura ambiente prima di usarla) o olio di semi di girasole+1 cucchiaio di acqua
- 45 g zucchero di canna
- 40 g farina semi integrale (tipo 2)
Istruzioni
Procedimento per streusel:
- In una ciotola media aggiungi la margarina vegetale fusa (o olio) e lo zucchero di canna.
- Mescola bene per unire il tutto.
- Aggiungi la farina al composto e aiutandoti con una forchetta, mescola delicatamente il tutto fino a formare un composto di grumi di diverse dimensioni.
- Cospargi lo streusel sopra ai muffin prima della cottura.
Procedimento per i muffin:
- In una ciotola mescola gli ingredienti secchi.
- Mescola il succo di limone con la bevanda di soia ed attendi che caglia per alcuni minuti, così da ottenere una specie di latticello (buttermilk), questa operazione iniziale aiuta a rendere l’impasto più morbido.
- Aggiungi gli ingredienti liquidi a quelli secchi e dai una mescolata.
- Aggiungi la mela a dadini e i mirtilli.
- Continua a mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riempi i pirottini di carta o stampini per i muffin, decora con lo streusel preparato in precedenza ed inforna a 180°C gradi (modalità statico) per 30-35 min circa.
- Lascia raffreddare prima di servire.