Questo articolo è scritto in collaborazione con BeC Natura, l’azienda che produce cosmetici naturali
Noi intendiamo la salute a 360° gradi. L’importanza di fare scelte consapevoli non riguarda solo ciò che mettiamo nel nostro corpo attraverso il cibo, ma anche ciò che applichiamo sulla nostra pelle.
In questo articolo, grazie alla preziosa collaborazione con BeC Natura, vogliamo illustrarvi come avviene la produzione dei cosmetici naturali ed efficaci e fornirvi informazioni utili per prendere decisioni consapevoli sulla scelta dei prodotti.
Il ruolo della pelle sulla nostra salute
La pelle è il nostro organo più grande ed è in grado di assorbire ciò che viene applicato su di essa. Molti di noi sono consapevoli dell’importanza di una dieta sana per il benessere del corpo. Mangiare cibi nutrienti e bilanciati ci fornisce vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per mantenere un sistema immunitario forte e prevenire malattie. Tuttavia, spesso trascuriamo il fatto che la nostra pelle possa beneficiare degli stessi principi.
Quando utilizziamo prodotti di cosmesi, come creme idratanti, detergenti, trucchi e profumi, dobbiamo considerare che la nostra pelle può assorbire gli ingredienti contenuti in questi prodotti. Molti ingredienti di sintesi presenti in alcuni cosmetici convenzionali possono essere dannosi per la nostra salute a lungo termine. Sostanze come i parabeni, gli ftalati e i siliconi sono stati associati a disturbi ormonali, allergie cutanee, irritazioni e addirittura problemi di salute più seri. La pelle svolge una serie di funzioni vitali per il nostro organismo, tra cui la regolazione della temperatura corporea, la protezione dagli agenti esterni e l’assorbimento delle sostanze nutrienti. Quando scegliamo prodotti di cosmesi sicuri e salutari, aiutiamo la nostra pelle a svolgere queste funzioni in modo ottimale e a mantenerci in salute.
E’ importante ricordare che ciò che mettiamo sulla nostra pelle può avere anche un impatto sull’ambiente. Molti prodotti di cosmesi convenzionali contengono sostanze chimiche che possono inquinare l’acqua e danneggiare gli ecosistemi. Utilizzare prodotti cosmetici naturali ed ecologici riduce l’impatto negativo sull’ambiente e contribuisce alla conservazione delle risorse naturali.
Pertanto, è fondamentale leggere attentamente le etichette dei prodotti cosmetici e scegliere quelli che contengono ingredienti naturali e sicuri. Esistono alternative più salutari e sostenibili, come prodotti biologici, vegani e cruelty-free, che rispettano la pelle e l’ambiente circostante. Optare per cosmetici a base di estratti vegetali, oli essenziali e ingredienti biologici può aiutare a mantenere la pelle sana e favorire un aspetto luminoso e giovane.
La pelle è un organo vitale del nostro corpo e merita cure speciali. Così come selezioniamo attentamente gli alimenti che consumiamo per nutrire il nostro organismo, dobbiamo prestare la stessa attenzione ai prodotti che applichiamo sulla nostra pelle, poiché essa è in grado di assorbire tutto ciò che le viene applicato.
Da quando abbiamo cambiato il nostro stile di vita, ormai da 8 anni, e abbiamo dato molta importanza ed attenzione alla nostra salute ci siamo informati ed abbiamo iniziato a selezionare non solo il cibo, ma tutto ciò che va ad influire sulla salute del nostro corpo.
Abbiamo preso in esame tutti i prodotti, anche quelli più classici, come il dentifricio, lo shampoo, il deodorante e tutta la cosmesi che si utilizza di solito.
Come scegliere cosmetici naturali e cosa si dovrebbe evitare?
La differenza tra la cosmesi di sintesi e quella naturale è significativa. La cosmesi naturale preferisce utilizzare materie prime chimiche naturali, mentre quella di sintesi utilizza prodotti chimici standardizzati creati dall’uomo che imitano le caratteristiche chimiche e fisiche delle materie prime naturali, ad esempio i siliconi. I siliconi sono derivati dal petrolio e, sebbene rendano i prodotti più stabili, creano una pellicola sulla pelle che non la fa traspirare correttamente. Al contrario, i prodotti a base di oli naturali contengono molteplici molecole che svolgono un lavoro migliore in modo naturale.
La natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno. La sfida della cosmesi naturale è cercare di ottenere il massimo dalle materie prime presenti in natura. Non c’è più spazio per tornare indietro una volta acquisita questa consapevolezza.
Nella cosmesi di sintesi vengono utilizzati siliconi, petrolati, parabeni e ftalati, tutti ingredienti dannosi per il nostro corpo. La pelle è il più grande organo del corpo umano e va rispettata. Pertanto, è essenziale essere sempre consapevoli di ciò che si utilizza come cosmetico.
I prodotti cosmetici così chiamati naturali utilizzano solo ingredienti naturali rifiutando l’uso di prodotti di sintesi. I prodotti naturali inoltre devono garantire un’ottimale efficacia nel tempo.
Ecco i cinque punti importanti per la scelta di un prodotto cosmetico naturale e per evitare prodotti dannosi:
- Etichette informative: Leggere attentamente le etichette dei prodotti cosmetici per identificare ingredienti dannosi come petrolati, siliconi, parabeni, SLS e SLES. I cosmetici naturali evitano tali ingredienti e utilizzano sostanze di origine naturale.
- Certificazioni: Le certificazioni naturali o biologiche seguono diversi disciplinari come Cosmos, Natrue o CCPB e sono garantite da enti certificatori come EcoCert , ICEA. Queste certificazioni garantiscono che il prodotto sia effettivamente naturale e rispetti determinati standard.
- Estratti naturali: I cosmetici naturali utilizzano estratti vegetali, oli essenziali e attivi provenienti da fonti naturali. Prestare attenzione agli ingredienti elencati e cercare estratti di origine naturale.
- Sperimentazione sugli animali: Evitare prodotti che sono stati testati sugli animali. (Fortunatamente in Europa è vietato vendere o distribuire cosmetici testati sugli animali)
- Trasparenza e fiducia: Scegliere aziende che promuovono la trasparenza, fornendo informazioni complete sugli ingredienti utilizzati e le pratiche di produzione. La fiducia è fondamentale nella scelta di prodotti cosmetici naturali.
Seguendo questi punti, è possibile fare scelte più consapevoli ed evitare prodotti dannosi, optando per cosmetici naturali che promuovono la salute e il benessere della pelle.
Prenditi cura della tua bellezza e salute facendo scelte consapevoli. Opta per aziende che pongono la qualità al primo posto e investi nel tuo benessere. La tua scelta conta, fai la differenza nella cura della tua pelle scegliendo con attenzione.
È fondamentale affidarsi alle competenze dei professionisti e rivolgersi ai canali adeguati. Leggere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) potrebbe non essere immediatamente facile, ma è possibile capire se ci sono allergeni presenti.
Per informazioni più approfondite su come leggere la lista degli ingredienti (INCI) vi consigliamo questo articolo sul sito di BeC Natura: https://bec-natura.com/blog/ricerca/come-riconoscere-un-cosmetico-naturale-analizziamo-linci/
BeC Natura: “dove la natura incontra la scienza”
Non esistono formule magiche, conta solo la ricerca continua e l’alchimia per realizzare i prodotti con i migliori ingredienti. Questa responsabilità verso gli altri e verso se stessi permea la cultura aziendale di BeC Natura. L’azienda si distingue per la sua professionalità, la qualità dei prodotti e la ricerca costante.
Dispone di quattro laboratori completamente attrezzati, in cui vengono svolte tutte le attività necessarie per ottenere prodotti di altissima qualità. La strumentazione avanzata è una priorità per l’azienda, dimostrando la sua dedizione alla produzione di cosmetici di eccellenza.
Il laboratorio di progettazione dei prototipi e delle nuove formule rappresenta il cuore dell’azienda, in cui vengono utilizzate materie prime selezionate accuratamente per creare prodotti naturali, biologici e senza alcun ingrediente dall’origine animale (tutti i prodotti sono adatti a stili di vita vegetariani e vegani). La professionalità del team si riflette nella scelta accurata degli ingredienti, evitando l’uso di sostanze dannose come petrolati e siliconi. Prima dell’imbottigliamento, vengono effettuati rigorosi controlli chimico-fisici per garantire la qualità dei prodotti. Inoltre, BeC Natura dedica attenzione alla stabilità dei contenitori e dei prototipi per il packaging, garantendo la sicurezza e l’integrità dei prodotti.
BeC Natura si impegna anche nella ricerca, con un costante lavoro per migliorare e sviluppare nuove formule. La professionalità e l’approccio scientifico guidano il processo di creazione di prototipi di diverse dimensioni, fino a raggiungere le quantità definitive di produzione. L’azienda conserva un campione di ogni prodotto per almeno cinque anni, dimostrando l’attenzione alla tracciabilità e alla qualità a lungo termine.
A differenza di altre aziende che si affidano a volontari esterni per valutare i prodotti soggettivamente, BeC Natura svolge prove di efficacia interne basate su misurazioni scientifiche.
Il controllo dell’efficacia è una priorità, assicurando risultati oggettivi e costanti. La BeC investe nella qualità a tutti i livelli, compresa la corretta conservazione dei cosmetici e degli integratori alimentari. La filosofia aziendale si estende alla promozione di uno stile di vita consapevole, rendendo impossibile tornare indietro una volta sperimentata la loro qualità superiore.
BeC Natura attualmente propone diverse linee di prodotti cosmetici vegetali e biologici e integratori naturali che spaziano dalla cura del viso e del corpo, all’igiene della persona, ai prodotti per mamme in gravidanza, ai bambini, allo sport, ai solari. Puoi trovarli tutti sul sito di BeC Natura: https://bec-natura.com/
Scegliere aziende della cosmesi che producono prodotti salutari e di altissima qualità è fondamentale per la nostra salute.
Investire in aziende che si impegnano nella ricerca, nella sperimentazione e nella coerenza nel tempo ci assicura prodotti sicuri ed efficaci. Questa scelta consapevole riflette il nostro impegno per il benessere e contribuisce a preservare la nostra salute a lungo termine.