Insalata greca estiva con fagiolini e quinoa

L’estate è finalmente arrivata e con essa anche l’opportunità di gustare piatti freschi e leggeri che ci aiutano a rimanere idratati e pieni di energia. Tra le tante opzioni a disposizione, un’insalata estiva con verdure biologiche di stagione dell’orto si rivela una scelta eccezionale. Oggi vi proponiamo una ricetta deliziosa: insalata greca estiva con fagiolini e quinoa.

Partiamo dalla base di questa insalata: i fagiolini croccanti e ricchi di fibre. Questi piccoli gioielli verdi si uniscono ai pomodorini colorati, che donano una nota di dolcezza e vivacità al piatto. Il cetriolo fresco e dissetante aggiunge un tocco di freschezza, mentre la quinoa, un’alternativa salutare ai carboidrati tradizionali, conferisce una consistenza leggera e nutriente.

Per dare un tocco di sapore in più, aggiungiamo una cipolla rossa sottile, che aggiunge una nota leggermente piccante e un bel tocco di colore. Le olive, con la loro ricchezza di antiossidanti e grassi sani, completano la composizione di questa insalata.

Per condire il tutto, niente di più semplice ed efficace di una vinaigrette fatta in casa. Prendete olio extravergine di oliva di qualità, una spruzzata di succo di limone, un pizzico di sale e pepe, e amalgamate il tutto fino a ottenere una salsa leggera e ben bilanciata. La vinaigrette aggiunge un tocco di acidità e armonizza i sapori degli ingredienti.

Ma non dimentichiamo il tocco finale che rende questa insalata davvero speciale: la feta vegetale sbriciolata. Questo formaggio a base vegetale dona un gusto sapido e fresco, simile alla versione tradizionale. Aggiungetene generosamente sulla vostra insalata per completare il piatto con stile e sapore.

Insalata greca estiva con fagiolini e quinoa

L’insalata greca estiva con fagiolini e quinoa che vi abbiamo proposto è un’opzione super salutare e veloce da preparare. Le verdure biologiche di stagione dell’orto sono ricche di vitamine e sali minerali essenziali per la nostra salute e benessere. Mangiare alimenti crudi e biologici ci permette di assaporare al meglio la freschezza e la bontà della natura, senza rinunciare al gusto.

Inoltre, questa insalata è altamente personalizzabile. Se non siete fan dei fagiolini, potete sostituirli con zucchine tagliate a julienne o peperoni croccanti. Se non amate la quinoa, potete optare per couscous integrale o farro. L’importante è seguire i vostri gusti e le verdure di stagione che preferite.

Questa insalata greca estiva è perfetta anche per un pic-nic in natura. Potete prepararla in anticipo e portarla con voi, garantendo un pasto salutare e delizioso ovunque vi troviate.

Ricordate che l’utilizzo di ingredienti biologici e di stagione contribuisce a preservare l’ambiente, riducendo l’uso di pesticidi e il trasporto a lunga distanza. Inoltre, privilegiare una dieta a base di alimenti crudi e biologici fornisce al nostro corpo una dose extra di nutrienti, vitamine e minerali, mantenendo il nostro organismo in equilibrio.

Quindi, la prossima volta che desiderate preparare un’insalata estiva, prendete ispirazione da questa ricetta greca con un tocco personale. Sperimentate con gli ingredienti, aggiungete il vostro tocco personale e godetevi una deliziosa insalata che vi farà sentire in vacanza. Buon appetito e buona estate!

Insalata greca estiva con fagiolini e quinoa

Scopri altre ricette leggere e facili da preparare:

Insalata di quinoa in stile greca

Porzioni 3 persone

Ingredienti

  • 200 g fagiolini
  • 200 g pomodorini colorati
  • 1 cetriolo
  • 1 tazza di quinoa cotta
  • ½ cipolla rossa
  • q.b. olive kalamata
  • 2 cucchiai di trito di erbe aromatiche (basilico, menta, aneto)
  • q.b. feta vegetale

Per la vinaigrette:

  • 2-3 cucchiai di olio evo
  • q.b. succo di limone
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Cuoci la quinoa per assorbimento, deve essere bella asciutta (per ogni bicchiere di quinoa ben sciacquato che metti in pentola, aggiungi 1 e mezzo bicchiere di acqua, accendi il fuoco al minimo e cuoci con il coperchio per circa 10-12 minuti, dopo i quali il liquido dovrebbe essere stato assorbito).
  • Falla raffreddare.
  • Monda e cuoci i fagiolini in acqua bollente salata per 10 minuti.
  • Scola tutta l’acqua e falli raffreddare sotto l’acqua fredda.
  • Taglia a metà i pomodorini ed i cetrioli a fettine.
  • Affetta finemente la cipolla e mettila nell’acqua fredda per 10 minuti per eliminare il suo odore pungente.
  • Trita le erbe aromatiche.
  • Fai una vinaigrette con olio, sale, pepe e succo di limone.
  • Componi l’insalata con tutti gli ingredienti e sbriciola sopra la feta vegetale.

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)