Gnocchi di zucca che passione!
Visto che siamo in pieno autunno e la zucca è la protagonista di questa stagione, abbiamo deciso di usarla per fare dei gnocchi. Super colorati e deliziosi! Uno dei comfort food che non stanca mai.
Questa ricetta potrebbe sembrare complessa e lunga da preparare, in realtà è decisamente semplice. Vi basterà creare l’impasto unendo tutti gli ingredienti, fare i classici rotolini e tagliare pezzi da 2 cm circa per formare gli gnocchi. Dopodiché se lo desiderate potete formare le tipiche rigature con l’aiuto di una forchetta.
Abbiamo deciso di condirli con ingredienti semplici e genuini. Una volta cotti, sono stati passati in padella con un filo di olio evo e alcune foglie di salvia.
Infine serviti con una cremosissima panna di anacardi fatta in casa e guarniti con delle striscioline di porro fritto.
Vi consigliamo di preparare questa ricetta insieme alla vostra famiglia, magari durante il weekend quando avete più tempo libero. E’ bello cucinare insieme!
Fateci sapere se anche a voi piacciono gli gnocchi e come preferite condirli.
Visita altre ricette con gli gnocchi:
- Gnocchi di patate con crema di anacardi con cavolo nero
- Gnocchi di fagioli borlotti al pesto rosso
- Gnocchi con Barbabietola e Panna di Anacardi
- Gnocchi al pesto di basilico vegan
Gnocchi di zucca e patate
Ingredienti
Ingredienti per gli gnocchi:
- 650 g zucca delica (peso da cotta e senza buccia)
- 400 g patate (peso da lesse senza buccia)
- 400-450 g circa di farina T2 (semi integrale)
- q.b. sale
Ingredienti della crema di anacardi:
- 50 g anacardi
- un cucchiaio di lievito alimentare
- q.b. sale
- un cucchiaio di succo di limone
- 50 ml acqua
Istruzioni
Procedimento della crema di anacardi:
- Ammolla gli anacardi in acqua bollente per 10 minuti.
- Inserisci tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ad immersione e frulla il tutto.
- Aggiungi l’acqua poco alla volta.
- Devi ottenere una consistenza cremosa non troppo liquida.
Procedimento per gli gnocchi:
- Taglia la zucca in fette sottili, infornala a 200° C per 20 minuti, una volta pronta, falla raffreddare.
- Togli la buccia.
- Fai bollire in abbondante acqua le patate con la buccia fino a quando non saranno cotte.
- Scola le patate e dopo qualche minuto di raffreddatura, pelale.
- Metti da parte e fai raffreddare completamente.
- In un contenitore capiente schiaccia la zucca e le patate con lo schiacciapatate, aggiungi la farina un po’ per volta e il sale.
- Continua a lavorare l’impasto aggiungendo lentamente l’altra farina.
- La quantità è “variabile” perché dipenderà dalla patata usata (meglio usare le patate più farinose e più vecchie perché contengono meno acqua)
- Comunque è sempre meglio usare la quantità della farina minima necessaria per formare un impasto lavorabile a mano.
- Con l’impasto ottenuto forma dei rotolini grossi di 1 cm circa, tagliali a pezzi di circa 2 cm.
- Passa poi ogni gnocco con il dorso di una forchetta per dargli la classica righettatura (o se ce l’hai usa il rigagnocchi).
- Cuoci gli gnocchi in acqua salata bollente (con un cucchiaio d’olio evo per evitare che si attacchino) ed appena vengono a galla toglili con una schiumarola e condiscili.
- Noi ve li proponiamo saltati con olio evo e salvia.
- In uscita poi li abbiamo conditi con la panna di anacardi fatta in casa e del porro fritto.
- Buona appetito!