Gnocchi di patate con spinaci e pesto di piselli

A chi non piacciono gli gnocchi? Non c’è dubbio che gli gnocchi di patate morbidissimi siano una delle più grandi invenzioni di tutti i tempi.

Questa versione di gnocchi con gli spinaci e pesto di piselli è l’ideale per i pranzi della domenica in famiglia o con amici. Ma non solo. Sono perfetti anche per le feste e le occasioni speciali.

Fare gli gnocchi in casa è bellissimo, il risultato è nettamente migliore di quelli che si comprano, non c’è paragone. Soprattutto perché si può selezionare gli ingredienti che meglio si preferisce. Come la scelta delle patate e della farina integrale, ovviamente tutto biologico.

Gnocchi di patate con spinaci e pesto di piselli

Gli gnocchi di patate sono una preparazione tipica della cucina italiana; un impasto di patate lesse, da cui si realizzano piccoli gnocchetti di solito lisci, oppure più grandi rigati. La nostra versione è ovviamente senza le uova. Anche senza ingredienti di origine animale, come tante altre, questa ricetta viene molto bene, senza aggiunta di amidi o ingredienti strani. Solo patate, farina e sale.

Per realizzare gli gnocchi di patate buoni in casa ci sono un paio di accorgimenti da tener d’occhio:

  • scegliete patate bianche farinose. Le patate farinose hanno meno acqua e necessitano meno farina. Il risultato – gnocchi morbidissimi; 
  • usate meno farina possibile. Per avere gli gnocchi morbidi che non sanno di farina, vi consigliamo di usare il minimo della farina possibile. Ovviamente l’impasto deve essere lavorabile, ma rimanere piuttosto morbido.
Gnocchi di patate con spinaci e pesto di piselli

Per il condimento per gli gnocchi di patate abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • Olio evo
  • Aglio
  • Porro
  • Spinaci freschi
  • Panna vegetale (comprata oppure fatta con gli anacardi)
  • Formaggio veg da grattugiare
Gnocchi di patate con spinaci e pesto di piselli

Noi abbiamo realizzato anche un condimento extra che è il pesto di piselli freschi che dona a questo piatto una cremosità e gusto pazzesco. Sono buonissimi anche senza il pesto di piselli, ma vi consigliamo tantissimo di provarlo, soprattutto ora che è la stagione e si trovano freschi.

Gnocchi di patate con spinaci e pesto di piselli

Visita altre ricette con le patate:

Gnocchi di patate con spinaci e pesto di piselli

Porzioni 4 persone

Ingredienti

Per gli gnocchi:

  • 1 Kg patate (bianche e farinose)
  • 300 g circa di farina tipo 2
  • 6 g sale marino

Per il condimento:

  • 2 spicchi d’aglio
  • ½ porro
  • q.b. olio evo
  • 100 g spinaci freschi
  • 200 ml panna vegetale
  • q.b. sale
  • q.b. peperoncino in fiocchi (optional)
  • ½ limone, scorza e succo
  • q.b. formaggio veg da grattugiare (qualche cucchiaio)
  • q.b. acqua

Pesto di piselli:

  • 80 g piselli freschi
  • 25 g anacardi (o mandorle)
  • 30 g olio evo
  • q.b. sale
  • 5 foglie di menta fresca
  • q.b. scorzetta di limone
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • acqua, qualche cucchiaio

Istruzioni

Procedimento per gli gnocchi:

  • Fai bollire in abbondante acqua salata le patate con la buccia fino a quando non saranno cotte.
  • Ci vorranno 45 min circa (dipende dalla grandezza delle patate).
  • Scola le patate e dopo qualche minuto di raffreddatura, pela le patate e schiacciale bene con schiacciapatate.
  • Fai intiepidire.
  • Aggiungi il sale.
  • Aggiungi un po’ di farina e continua a lavorare l’impasto aggiungendo lentamente l’altra farina finché l’impasto diventerà lavorabile e non si appiccicherà troppo alle mani.
  • Con l’impasto ottenuto forma dei rotolini grossi di 1 cm circa e quindi tagliali a pezzi di circa 2 cm.
  • Usa un po’ di farina per far sì che i rotoli e gli gnocchi non si attacchino alle mani o al piano di lavoro.
  • Passa poi ogni gnocco con il dorso di una forchetta per dargli la classica righettatura.
  • Cospargi con la farina il piano oppure una teglia ed appoggia gli gnocchi in modo che non si attacchino.

Prepara il pesto di piselli:

  • Cuoci i piselli freschi in acqua bollente per 5 min.
  • Dopodiché scolali e passali in acqua fredda (ghiacciata) per preservare al meglio il loro colore brillante.
  • Frulla tutti gli ingredienti con un blender ad immersione.
  • Regolati con l'acqua per rendere il pesto più o meno denso.
  • Metti da parte.

Prepara il condimento:

  • Sminuzza gli spicchi d’aglio.
  • Taglia il porro a metà per la lunghezza e sminuzzalo finemente.
  • Scalda una padella ampia, versa qualche cucchiaio di olio evo e fai soffriggere l’aglio ed il porro.
  • Puoi aggiungere un goccio d’acqua per evitare che si brucino.
  • Quando il porro è praticamente cotto, aggiungi le foglie di spinaci, il sale, chiudi il coperchio e falle cuocere per un paio di minuti finché si riducono.
  • Dopodiché aggiungi la panna, il peperoncino (se lo desideri), la scorza grattugiata di mezzo limone ed il succo, formaggio veg grattugiato (qualche cucchiaio) e qualche cucchiaio di acqua.
  • Mescola tutto e cuoci a fiamma bassa per un paio di minuti.
  • Se si addensa troppo aggiungi un goccio d’acqua.

Assembla il piatto:

  • Cuoci gli gnocchi in acqua salata bollente ed appena vengono a galla toglili con una schiumarola e mettili nella padella con il condimento.
  • Conserva un po’ di acqua di cottura, può servire per tirare gli gnocchi.
  • Nel momento d’impiattamento condisci gli gnocchi anche con del pesto di piselli, scorzetta grattugiata di limone e qualche foglia di menta.

Il nostro libro “The Breakfast Club”

Nel libro troverai 67 ricette 100% vegetali, sia dolci che salate, per una colazione gustosa, sana e nutriente.

Hai realizzato questa ricetta?

Postala su Instagram utilizzando l’hashtag #veggiesituation e tagga @veggiesituation. Così che possiamo vederti all’opera e ricondividerti nelle nostre stories! :)

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)

/ /

Altre ricette che ti potrebbero piacere:

/ /

Condividi la ricetta con chi vuoi!

Iscriviti alla VeggieLetter!

Ricevi comodamente via mail, le nuove ricette 100% vegetali e news sul mondo veg. Solo informazioni e ricette di qualità, promesso! :)