La galette vegana alle ciliegie è un capolavoro culinario che vi conquisterà con la sua semplicità e il suo sapore delizioso. Questa prelibatezza vegana è perfetta per colazioni dolci o gustose merende, ma anche come dessert leggero dopo un pasto. Un aspetto affascinante di questa ricetta è la possibilità di utilizzare la frutta di stagione, e le ciliegie sono l’ingrediente protagonista assoluto. Tuttavia, la bellezza di questa galette risiede nella versatilità, che vi permette di sbizzarrirvi con le vostre frutte preferite.
La scelta di preparare una galette vegana alle ciliegie offre numerosi vantaggi per la salute e l’ambiente. Questa versione vegana è priva di qualsiasi ingrediente di derivazione animale, come burro o uova, e si basa su ingredienti vegetali. Inoltre, il consumo di piatti vegani contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare e promuove la sostenibilità.
Ciò che rende la galette vegana alle ciliegie così attraente è la sua semplicità. La pasta brisée vegana, che può essere facilmente reperita nei negozi o fatta in casa, avvolge dolcemente il ripieno di ciliegie fresche, snocciolate. La possibilità di personalizzare la galette con altra frutta di stagione rende questa ricetta ancora più affascinante, permettendovi di esplorare infinite combinazioni di gusti.
Quando la galette vegana alle ciliegie esce dal forno, la sua fragranza avvolgente riempie l’aria, preparandoci per una delizia gustativa. La pasta sfoglia, dorata e croccante, si svela al primo morso, lasciando spazio a un’esplosione di sapori: la dolcezza delle ciliegie si fonde con la delicatezza dell’impasto, regalando una sensazione di piacere che si espande in bocca. L’equilibrio tra dolcezza e freschezza rende questa galette un’opzione perfetta per soddisfare i nostri desideri di dolcezza senza appesantirci.
La galette vegana alle ciliegie non è solo un piacere per il palato, ma anche un’esperienza da condividere. Prepararla insieme a familiari o amici crea un’atmosfera di condivisione e connessione. Durante il processo di preparazione, si possono condividere segreti culinari, trucchi e suggerimenti, creando un’esperienza ancora più ricca. Una volta che la galette è pronta, tutti possono riunirsi intorno al tavolo, tagliare una fetta e assaporare insieme ogni morso. La gioia e la soddisfazione che si possono percepire nell’espressione di chi gusta questa delizia sono impagabili.
E’ un’ottima scelta per feste e occasioni speciali. La sua presentazione rustica e invitante aggiunge un tocco di fascino e semplicità alla tavola. Potete servirla da sola o accompagnata da una pallina di gelato vegano alla vaniglia o da una generosa spruzzata di panna vegetale montata, per un tocco di eleganza e golosità in più.
Scopri altre ricette golose con la frutta:
Galette Vegana alle Ciliegie
Ingredienti
Per la pasta brisée
- 190 g farina T2 (semi integrale)
- 30 g farina di grano saraceno
- 40 g zucchero di canna chiaro
- un pizzico di sale
- 70 g olio di girasole
- 50 g acqua ghiacciata
Ripieno:
- 400 g ciliegie
- 2 cucchiai di zucchero di canna chiaro
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1 cucchiaio di farina di mandorle
Decorazione:
- 1 cucchiaio di bevanda vegetale per spennellare
- q.b. scaglie di mandorle
- q.b. zucchero
Istruzioni
- In una ciotola versa le farine, lo zucchero e l’olio e inizia a impastare il tutto fino a formare un composto sbricioloso.
- Aggiungi l’acqua ghiacciata poco alla volta, fino a ottenere un panetto omogeneo.
- Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare 30 min in frigo.
- Togli il nocciolo delle ciliegie con l’aiuto di una cannuccia, mescolale con lo zucchero e l’amido di mais.
- Stendi la pasta con un matterello di altezza di circa 5 mm.
- Con una forchetta fai dei buchetti, cospargi con la farina di mandorle (aiuterà ad assorbire il liquido della frutta durante la cottura) e disponi al centro le ciliegie.
- Piega i bordi della pasta verso il centro.
- Spennella poi i bordi con la bevanda vegetale e cospargi con lo zucchero e delle mandorle a scaglie.
- Inforna la galette in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti circa (verso metà cottura puoi coprirla con un foglio di carta forno per evitare che si scurisca troppo).