Che emozione raccogliere la frutta e verdura di stagione direttamente dalla pianta per poi usarle nelle preparazioni in cucina. Noi lo abbiamo fatto grazie al bellissimo evento Fiskars insieme a Green Media Lab presso la Cascina Pizzo a Mediglia in provincia di Milano.
Che emozione raccogliere le verdure
E’ stato un ritorno alle origini. Queste ormai sono azioni dimenticate ai giorni nostri, troviamo tutto con grande facilità negli scaffali del supermercato. Non si sa più qual è la frutta o verdura di stagione, quando tempo è stata in giro prima di essere consumata e molto spesso è difficile trovare un buon prodotto biologico.
Per un intero pomeriggio abbiamo avuto la possibilità di girare in mezzo tra i frutteti e le varie piante di verdura della tenuta. E’ stato veramente quasi un momento meditativo, di gran consapevolezza, poter scegliere la verdura o il frutto e poterlo raccogliere direttamente dalla pianta. Ci veniva quasi come da ringraziare la pianta per il dono che ci aveva appena fatto.
Questo semplice gesto ci ha fatto ragionare su molti aspetti, soprattutto quello sullo spreco alimentare.
Sappiamo ormai che molti supermercati per avere sempre tutto sugli scaffali, per tutto l’anno, creano una quantità di scarti esagerata per poi essere eliminata. E’ un peccato per vari aspetti, non solo per quello alimentare, ma anche per chi ci lavora, e anche per la terra che viene sfruttata per coltivare sempre di più con i risultati sempre più scarsi perché non si rispettano i cicli della coltivazione e come conseguenza si indebolisce sempre di più.
Noi abitiamo in un appartamento al momento, per cui oltre delle piante aromatiche il nostro know how contadino non va molto oltre. Ma il nostro grande sogno è avere un giardino con un orto tutto nostro per poter coltivare un po’ di frutta e verdura nostra. Siamo stati felicissimi per qualche ora durante questa esperienza meravigliosa di essere vicini alle piante, accarezzarle e raccogliere la verdura con le proprie mani.
Per il raccolto siamo stati aiutati dagli attrezzi di Fiskars, come le forbici, il coltello specifico per il raccolto, con doppia lama e la cesta per il raccolto. Ci sentivamo dei perfetti contadini super professionali.
Ringraziamo i proprietari della Cascina Pizzo per gli insegnamenti e alcune informazioni utili su come si raccolgono gli ortaggi. Per l’amore che ci mettono per il loro lavoro e per l’attenzione a utilizzare prodotti biologici.
Lo ripetiamo, quello della raccolta è stato un momento meditativo e consapevole. Spesso diamo per scontato molte cose, quando invece dovremmo essere più presenti e più grati a Madre Terra.
Consumare frutta e verdura di stagione e sempre più importante sia per tutelare la nostra salute che quella del pianeta.
Preparazioni con verdure raccolte
Ora arriviamo alla seconda parte dell’evento dedicata alla preparazione di due ricette con le verdure che avevamo appena raccolte. Lo abbiamo fatto insieme allo chef Ruben Bondì, un bravissimo chef e decisamente molto simpatico. Lo chef per le sue preparazioni ha usato i super coltelli da cucina di Fiskars della linea Functional Form che utilizziamo anche noi in cucina tutti i giorni.
Ruben ci ha deliziato con ricette freschissime e super estive, come la panzanella e melanzane fritte con erbe aromatiche. E’ stata una giornata stupenda, immersi nella natura, insieme a nuovi amici e a del cibo sano, biologico e gustoso.
Ringraziamo Fiskars e gli amici di Green Media Lab per la loro professionalità e per averci fatto vivere questa esperienza meravigliosa.
Azienda Fiskars
Visto che da un po’ di tempo collaboriamo con l’azienda Fiskars e usiamo i loro prodotti (forbici e coltelli da cucina) vi vogliamo brevemente presentare l’azienda perché veramente merita tutta l’attenzione non solo per i prodotti di qualità ma anche per il loro impegno sulla sostenibilità.
Fiskars è una azienda Finlandese, fondata nel 1649, è una delle aziende più antiche dell’occidente. Si, esatto, avete letto bene, Fiskars è stata fondata nel 1649, e dopo tantissime crisi mondiali, guerre e fatti di ogni tipo, è ancora attiva e addirittura è leader del suo settore.
Iniziò come fonderia per poi diventare a oggi produttrice di utensili per giardinaggio, cucina, irrigazione. Vi consigliamo di andare a leggere tutte le sue evoluzioni nei secoli, è veramente una storia da film. Ecco il link: https://www.fiskars.it/Chi-siamo/La-nostra-storia
Nel 1967 Fiskars fu la prima al mondo a produrre le forbici con il manico di plastica, oggi prodotto che abbiamo tutti in casa. Per intenderci, le prossime forbici con il manico arancione che vedrete, sicuramente saranno di Fiskars.
Sempre sul sito c’è tutto il racconto del perchè è stato scelto proprio il colore arancione.
Un aspetto molto importante per Fiskars è il tema della sostenibilità, con la creazione di nuovi materiali, sempre più innovativi e di lunga durata. Creano prodotti che facilitano l’utilizzo, il riutilizzo e il riciclaggio. Sono attenti al packaging dei loro prodotti e delle loro confezioni e ottimizziamo l’utilizzo delle risorse in ogni fase, dalla produzione alla distribuzione.
Siamo veramente molto contenti della nostra collaborazione con Fiskars, perchè è una azienda in linea con la nostra filosofia e attenta alla sostenibilità.
Non vediamo l’ora di organizzare una nuova avventura.
Sito web: https://www.fiskars.it/
Instagram: Fiskars
Ti invitiamo a leggere altri articoli del nostro Magazine:
Ristoranti Vegan a Lisbona: La Nostra Guida
Vita Plastic-Free: intervista a Fabiana di Serendipity + consigli pratici come ridurre la plastica