Abbiamo deciso di preparare delle frittelle di zucchine e menta fresca, un’ottima soluzione per utilizzare le zucchine in modo diverso e gustoso. Abbiamo cotto le frittelle con pochissimo olio, giusto un velo, per renderle salutari ed integrali.
Per rendere l’impasto più proteico abbiamo deciso di aggiungere della farina di legumi, in particolare la farina di piselli, che ha reso le frittelle ancora più saporite. La menta fresca ha donato un tocco di freschezza e profumo all’impasto, rendendo le nostre frittelle uniche e originali.
Abbiamo abbinato le frittelle con una deliziosa salsa allo yogurt greco vegetale al profumo di menta, che ha completato il piatto in modo perfetto. Se preferite, potete provare anche con l’erba cipollina, per un gusto più deciso e speziato.
Le frittelle di zucchine e menta fresca sono un’ottima idea per una cena leggera o per un antipasto originale e gustoso. Sono facilmente personalizzabili, in base ai propri gusti e preferenze, e possono essere arricchite con altri ingredienti di vostro piacimento.
È importante ricordare che la farina di legumi, come la farina di piselli, è una fonte importante di proteine vegetali e può essere utilizzata come alternativa alla farina di grano tradizionale per rendere le ricette più nutrienti. Inoltre, le zucchine sono un’ottima fonte di vitamine e minerali e hanno poche calorie, il che le rende ideali per chi cerca di mantenere un’alimentazione sana e leggera.
Sono una soluzione ideale per chi vuole seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, senza rinunciare al gusto e alla creatività in cucina. Grazie all’utilizzo della farina di piselli, infatti, le frittelle risultano ancora più proteiche e nutrienti, senza però perdere il loro sapore irresistibile.
In alcune parti del mondo, le frittelle hanno anche un significato simbolico. Ad esempio, in alcune culture africane, le frittelle sono associate alla fertilità e alla prosperità, e vengono spesso preparate durante i matrimoni o altre celebrazioni.
Le frittelle sono state associate anche a molti eventi storici importanti. Si dice, ad esempio, che la regina Elisabetta I d’Inghilterra abbia gustato delle frittelle al limone durante il suo ultimo pasto prima di morire. Sulla rete ci sono tanti altri aneddoti sulle frittelle, tutti altrettanto molto curiosi.
Scopri altre gustose ricette:
- Crepes vegane con mirtilli e yogurt
- Toast integrale con hummus di ceci e funghi
- Pancakes vegani senza glutine di avena e mandorla
Frittelle di zucchine e menta
Ingredienti
- 2 zucchine scure
- 65 g farina T2 (semi-integrale)
- 25 g farina di piselli
- 1 cucchiaino di polvere lievitante
- 110 bevanda di mandorla
- 1 cucchiaio di olio evo
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- In un contenitore capiente grattugia le zucchine, unisci la farina T2 e la farina di piselli, la polvere lievitante.
- Ora unisci gli ingredienti liquidi, l’olio evo e la bevanda di mandorla.
- Aggiusta di sale e pepe.
- Amalgama il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Scalda la padella, aggiungi un filo d’olio di semi.
- Con un cucchiaio versa dell’impasto per formare la grandezza voluta delle frittelle.
- Cuocile da entrambi i lati fino a doratura.