A carnevale ogni scherzo vale! Noi però non vi facciamo nessun scherzo, ma vogliamo condividere con voi questa super ricetta ideale per questo periodo. Con l’arrivo del Carnevale, è tempo di festeggiare e godere di alcune delle prelibatezze più golose e tradizionali della stagione. Tra queste, le frittelle, le zeppole e le castagnole occupano un posto di primo piano. Ma se siete alla ricerca di un’alternativa più sana e leggera, perché non provare le frittelle di mele? Ovviamente potete preparare quando volete, sono adatte per qualsiasi occasione. Oltre alla torta di mele, è un modo delizioso per preparare le mele.
Questa ricetta è molto antica e le sue radici arrivano dall’Europa del Nord.
in Austria sono una prelibatezza molto amata, soprattutto durante il periodo di Carnevale. Qui le frittelle di mele sono conosciute come “Apfelkiachln” e vengono servite con zucchero a velo e cannella.
Sono un dolce popolare anche in molti altri paesi europei, come la Francia, la Svizzera e la Polonia.
In ogni caso, la ricetta delle frittelle di mele è diventata molto diffusa in tutto il mondo e, sebbene esistano molte varianti regionali, la base rimane sempre la stessa: mele tagliate a fette, immersi in una pastella e poi fritti in olio caldo fino a quando diventano dorati e croccanti.
Una volta preparate, possono essere servite come dolce o come spuntino, e costituiscono una deliziosa aggiunta a qualsiasi buffet di Carnevale. Ma ciò che le rende ancora più speciali è il fatto che, essendo fatte con mele, rappresentano un’alternativa più sana e leggera alle frittelle tradizionali.
Le frittelle di mele è ovviamente uno dei dolcetti molto in stile comfort food: mele e cannella è un perfetto connubio invernale. Potete aromatizzare le frittelle di mele anche con la vaniglia. Noi abbiamo aggiunto anche la scorza di limone grattugiata.
Queste frittelle sono senza latte e senza uova, sono facili e veloci da preparare. La bellezza delle frittelle di mele sta nella loro semplicità: richiedono pochissimi semplici ingredienti fra cui farina, bevanda di soia, lo zucchero, e olio per friggere e poco altro.
Questi dolcetti si possono mangiare sia caldi che freddi, ma ovviamente sono più buone appena fritte leggermente intiepidite.
Ecco qualche consiglio in più per ottenere delle frittelle di mele perfette:
- Scegliete le mele dolci e mature al punto giusto, le frittelle risulteranno più golose.
- Scegliete un olio buono, non il più economico. Anche se alla fine si butterà quasi tutto, almeno vi godete una frittura fatta per bene.
- Vi suggeriamo di tagliare le mele a fette non troppo grosse, altrimenti anche dopo la frittura risulteranno un po’ crude. Lo spessore ideale è di circa 0.5-0.7 cm.
- L’acqua frizzante nella pastella è importantissima perché aiuta a renderla più leggera e croccante.
- Dopo aver creato la pastella, mettetela in frigo, mentre preparate le mele, per circa 10 min, così si addensa leggermente e si raffredderà. Questo passaggio serve per avere la frittura perfetta, e non permette alla pastella ad assorbire troppo olio.
- Mi raccomando, l’olio per la frittura delle frittelle deve essere ben caldo, ma non troppo, la temperatura ideale è di circa 160-170°C. Noi misuriamo sempre la temperatura durante la frittura per poi regolarci con il fuoco. Solitamente usiamo questo termometro per alimenti.
- Prima di immergere nella pastella, cospargete le fette di mela con della farina: serve per assorbire l’umidità delle mele ed evitare le frittelle molli.
- Dopo la frittura appoggiate le vostre frittelle di mele vegane sulla carta assorbente da eliminare l’olio in eccesso.
Vi invitiamo a scoprire altre ricette con le mele:
Frittelle di mele vegane
Ingredienti
- 5-6 mele medie
- 1 L olio di girasole
- 130 g farina T2 (semi integrale)
- 20 g amido di mais
- 6 g lievito per dolci
- 120 g acqua frizzante
- 80 g bevanda di soia
- 30 g zucchero di canna (chiaro)
- un pizzico di sale
- ½ cucchiaino di cannella
- q.b. vaniglia
- q.b. scorza di limone
Per guarnire:
- q.b. zucchero a velo
Istruzioni
- Prepara la pastella mescolando gli ingredienti secchi e aggiungi poi i liquidi.
- Amalgama bene fino a rendere un composto omogeneo.
- Metti la pastella in frigo per 10 minuti.
- Prepara le mele, sbucciale, tagliale a fette tra 5 e 8 mm. ed elimina la parte di torsolo.
- Noi abbiamo usato un piccolo coppapasta.
- In una pentola scalda l’olio di girasole, deve arrivare tra i 160° C e i 170° C.
- Infarina la fette di mela con la farina, poi immergila nella pastella e mettila nell’olio caldo.
- Friggi da entrambi i lati, fino a doratura, ci vorranno circa 2-3 minuti.
- Procedi con le altre fette di mele, seguendo sempre la stessa modalità.
- Appoggia le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Aspetta che si raffreddino.
- Infine cospargi con zucchero a velo.
- Servile.