Ebbene sì, questa crostata di pere vegan è la ricetta perfetta per rendere ogni momento speciale. È facile da preparare, e con il suo aspetto elegante non lascia nessuno indifferente. E’ incredibilmente deliziosa grazie alla combinazione delle pere caramellate e la crosta della pasta brisè. Ma poi se aggiungete anche la salsa al caramello e cioccolato sarà la fine del mondo.
Il primo passo per realizzare questa crostata di pere vegan è mettere insieme gli ingredienti secchi tra cui la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete poi l’olio di girasole lavorando l’impasto con le mani. Dopodiché versate l’acqua molto fredda (aggiungete qualche cubetto di ghiaccio per raffreddarla) e lavorate velocemente l’impasto.
Mentre l’impasto riposa in frigo per una mezz’oretta, preparate le pere. Tagliatele a fettine sottili.
Dopo il riposo in frigo stendete l’impasto e cospargete generosamente con lo zucchero integrale. Questo creerà uno strato golosissimo di caramello durante la cottura.
Come ultimo passaggio, cospargete le pere con il succo di limone. Questo aiuta a evitare che le pere anneriscano e le aiuta a rilasciare i loro succhi durante la cottura in modo che diventino super tenere.
Se dopo il tempo trascorso nel forno vi sembrerà che c’è ancora tanto liquido (le pere rilasceranno il succo insieme allo zucchero che si scioglierà), non preoccupatevi, raffreddando questo liquido si addenserà creando un ripieno goloso.
Gustate la vostra crostata di pere vegan appena tiepida, con della salsa di caramello e cioccolato.
Note sugli ingredienti:
Pere: scegliete le pere mature ma non troppo, non devono sciogliersi durante la cottura, ma non devono essere neanche troppo dure. Ecco, devono essere ad un punto giusto della maturazione, dolci ma ancora leggermente croccanti. Noi abbiamo usato la varietà Kaiser, ma anche altri tipi di pere si prestano benissimo.
Base di torta: abbiamo preparato la base di questa crostata di pere vegan con ingredienti semplicissimi, quali la farina semi-integrale, l’olio di girasole, un po’ di zucchero e l’acqua.
Potete sostituire l’olio di girasole con quello di cocco per una base profumata.
Si può usare anche la margarina vegetale, ma preferiamo usarne sempre meno.
Le spezie: potete aggiungere delle spezie, come cannella o cardamomo allo zucchero con il quale poi andrete a cospargere le pere.
Visita altre ricette con le pere:
- Pere al forno con mascarpone al cocco e sbrisolona
- Pancakes con la Zucca e Pere Caramellate
- Plumcake vegan con pere e cioccolato
Crostata di pere vegan
Ingredienti
Per la pasta brisée (per una torta di circa 20 cm):
- 180 g farina semi integrale (T1 o T2)
- 70 ml acqua ghiacciata
- 40 g olio di girasole
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- scorza grattuggiata di ½ limone
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 3-4 pere medie mature
- 2 cucchiai di zucchero integrale (cocco o muscovado) o di canna
Per la salsa di caramello al cioccolato (per un barattolo):
- 100 g cioccolato fondente
- 60 ml acqua
- 100 g zucchero
- ½ cucchiaino di sale
- 120 g crema di cocco (la parte solida di quello in lattina)
- q.b. vaniglia
Istruzioni
Procedimento per la crostata:
- In una ciotola mescola la farina, lo zucchero, sale e scorza di limone.
- Aggiungi l’olio ed inizia ad impastare, quando l’olio si sarà assorbito aggiungi anche l’acqua ghiacciata e continua ad impastare fino ad incorporarla del tutto.
- Lavora l’impasto finchè non sarà ben liscio, poi fai un panetto e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Nel frattempo prepara il ripieno: lava le pere e tagliale a fettine sottili.
- Prendi la pasta e stendila col mattarello fino ad uno spessore di 4 mm circa.
- Rivesti una teglia da forno rotonda, fai dei buchi con la forchetta, cospargi con 2 cucchiai di zucchero integrale e disponi le fettine di pere in modo creativo.
- Cospargi le pere con il succo di limone e un po’ di zucchero.
- Inforna per circa 45-50 min a 180° (ultimi 10 min puoi coprire la torta con un foglio di alluminio per evitare che si bruci in superficie).
Per la salsa caramello al cioccolato:
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria.
- Metti una casseruola a fuoco medio-alto e aggiungi l'acqua, lo zucchero e il sale.
- Porta a ebollizione, mescolando continuamente per sciogliere lo zucchero.
- Abbassa il fuoco a medio e lascia che la miscela raggiunga un colore ambrato ricco.
- Questo può richiedere del tempo. Sii paziente!
- Togli dal fuoco e versa gradualmente la crema di cocco, mescolando continuamente fino a quando si incorpora bene.
- Aggiungi la vaniglia.
- Rimetti sul fuoco, aggiungi il cioccolato fuso e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versa il caramello al cioccolato in un barattolo resistente al calore e lascia raffreddare completamente prima dell'uso.