Le crepes vegane con composta di mirtilli e yogurt sono un classico della colazione che si possono trovare in tutto il mondo, ma dove sono state create queste deliziose pietanze?
La risposta è Francia! Le crêpes hanno origini francesi e sono state create per la prima volta durante il Medioevo. In quel periodo, i francesi cucinavano le crepes come pasto principale, ma oggi sono considerate un’ottima colazione o dessert.
Le crepes sono diventate molto popolari in tutto il mondo e ci sono molte varianti di questo piatto. Uno dei modi più gustosi per servire le crepes è con una composta di mirtilli e yogurt. Questa combinazione di sapori dolci e aciduli crea una colazione perfetta che può essere preparata con ingredienti sani e biologici. Si possono servire in tanti modi diversi, come a portafoglio, arrotolate, a triangolo oppure una sopra all’altra.
La colazione della domenica è un momento speciale in cui le famiglie possono trascorrere del tempo insieme e preparare insieme un pasto delizioso. La preparazione delle crepes con composta di mirtilli e yogurt è un’attività divertente che può coinvolgere tutti i membri della famiglia. Inoltre, scegliere ingredienti sani e biologici per preparare le crepes è un modo per mantenere la salute e il benessere mangiando pero’ un piatto gustoso senza nessuna restrizione.
Oltre alla composta di mirtilli e yogurt, ci sono molti altri topping deliziosi che si possono utilizzare per le crepes vegane: come frutta fresca, sciroppo d’acero, cioccolato fuso e panna montata (noi la scegliamo vegetale).
Le crepes vegane sono un piatto versatile – se volete prepararlo in versione salata, vi basterà omettere lo zucchero.
Come ottenere le crepes vegane perfette
Per ottenere le crêpes più sottili bisogna ottenere una pastella non troppo densa. Se vedete che non si riesce a stenderla girando la padella con facilità, aggiungete un gocino d’acqua.
Per evitare che si creano dei grumi, settacciate la farina prima di utilizzarla ed aggiungete il liquido molto lentamente mescolando con uno frustino.
Scegliete una padella adatta (super antiaderente – noi usiamo questa padella di Tognana) che andrete ad ungere con un goccio d’olio e poi lo distribuite con la carta da cucina così da assicurarsi che la crepes quando cotta viene via facilmente.
La pastella delle crepes deve risultare liscissima. Se si creano dei grumi, passate la pastella attraverso un colino.
Come conservare le crepes vegane
Se dovete prepararne per tanti membri della famiglia mentre procedete con tutte le crepes, potete tenere quelle già fatte al caldo (forno riscaldato) una sopra l’altra.
Le crepes una volta cotte si conservano in frigo in un contenitore ermetico per vari giorni. Vi basterà solo scaldarle su una padella prima di farcirle.
Come farcire le crepes vegane
Potete farcire le vostre crepes con qualsiasi frutta (fresca oppure composta), lo yogurt vegetale, la crema di frutta secca, lo sciroppo d’acero o cioccolato fuso. Per i più golosi suggeriamo di servirle anche con un po’ di panna vegetale montata (o la versione più salutare della panna vegetale in brico – la panna montata di cocco).
Vi invitiamo a visitare altre ricette per colazione:
- Waffles Vegan, Croccanti Fuori e Morbidi Dentro
- Biscotti con uvetta, profumati, gustosi e friabili
- Pancakes vegani senza glutine di avena e mandorla
Crêpes vegane con mirtilli e yogurt
Ingredienti
- 300 g farina semi integrale (T1)
- 2 cucchiai rasi di zucchero di canna chiaro
- un pizzico di sale
- q.b. vaniglia in polvere
- 620 ml bevanda di soia
- 50 ml acqua (se necessario)
- 2 cucchiai di olio di girasole (più per ungere la padella)
Per farcire:
- Composta di mirtilli
- Yogurt vegetale
- Sciroppo d’acero
- Semi di canapa
Istruzioni
- Versa la farina in una ciotola capiente e poi aggiungi lentamente, mescolando con una frusta, la bevanda di soia, l’olio di girasole, il sale e la vaniglia.
- Amalgama bene tutto fino ad ottenere una pastella bella fluida (non densa, se volete le crepes sottili) senza grumi.
- Fai riposare per una decina di minuti.
- Se si addensa troppo (dipende dalla farina usata), aggiungi fino a 50 ml di acqua.
- Ungi la padella antiaderente ben calda con un goccio d’olio, versa un mestolo di composto, gira la padella per distribuirlo e cuoci su fiamma moderata.
- Non appena i bordi della crêpe si arricciano, girala e cuoci per qualche istante dall’altro lato.
- Farcisci le tue crêpes con yogurt vegetale, composta di mirtilli, sciroppo d’acero e semi di canapa.
- Buona colazione!